• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cellularline ottiene l’autorizzazione come AEO dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

- di: Daniele Minuti
 
Cellularline ottiene l’autorizzazione come AEO dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Cellularline ha annunciato l'ottenimento dell'autorizzazione come AEO (Authorized Economic Operator) direttamente dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: questo riconoscimento viene assegnato unicamente a soggetti che soddisfano determinati standard per quanto riguarda sicurezza e affidabilità e darà la possibilità alla società di avere a disposizione diverse agevolazioni nei rapporti con le attività doganali (sia italiane che estere), andando quindi a semplificare e velocizzare le procedure di controllo.

Cellularline ottiene l’autorizzazione come AEO dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

L'autorizzazione concessa a Cellularline è stata affiancata dalla valutazione sul grado di affidabilità (il più alto con il rating AA) sia nell'ambito doganale che in quello della sicurezza, ennesima prova dell'alto standard a livello di compliance normativa che è stato raggiunto nella catena di approvvigionamento.

L'autorizzazione, ottenuta al termine di un progetto portato avanti con una costante collaborazione con l'Ufficio delle Dogane di Reggio Emilia e col supporto tecnico dello Studio Miccinesi Tax Legal Corporate di Milano, è valida in tutti i Paesi dell'Unione europea e riconosciuta in importanti paesi terzi come Stati Uniti, Svizzera, Giappone e Cina. Essa permetterà alla società uno standing ancora più alto a livello mondiale, andando così a consolidare una leadership che è ormai raggiunta dal Gruppo nell'area EMEA, oltre che a facilitarne la crescita su altri mercati internazionali.

Christian Aleotti, Co-CEO di Cellularline (nella foto), ha commentato: "L’essere riconosciuti come AEO testimonia il nostro continuo impegno nel migliorare la governance della società, e rappresenta una tappa importante nell’assicurare la perfetta compliance dei nostri processi nei rapporti con le autorità fiscali e doganali. L’autorizzazione rafforzerà la nostra posizione sullo scenario internazionale sia da un punto di vista reputazionale che competitivo, permettendoci di velocizzare il time to market dei prodotti e di ottimizzare la nostra catena di distribuzione".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25