• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nuovo Codice della strada alla Corte Costituzionale: dubbi sulla norma contro la guida dopo l'uso di droghe

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Nuovo Codice della strada alla Corte Costituzionale: dubbi sulla norma contro la guida dopo l'uso di droghe
Il nuovo Codice della strada approvato nei mesi scorsi finisce davanti alla Corte Costituzionale. In particolare, sotto la lente dei giudici c'è l’articolo che prevede sanzioni penali per chi si mette alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, anche in assenza di uno stato di alterazione. Alcuni tribunali hanno sollevato dubbi di legittimità costituzionale, ritenendo che la norma possa violare il principio di proporzionalità della pena e quello della presunzione di innocenza.

Nuovo Codice della strada alla Corte Costituzionale

Secondo le ordinanze di rimessione, la disposizione contestata entrerebbe in conflitto con tre articoli fondamentali della Costituzione: l’articolo 3, che sancisce il principio di uguaglianza; l’articolo 13, che tutela la libertà personale; e l’articolo 27, che stabilisce che la responsabilità penale è personale e presuppone la colpevolezza. Il punto critico sarebbe la previsione di una sanzione automatica legata alla sola positività ai test, indipendentemente dalla concreta alterazione delle capacità di guida.

La differenza con la normativa precedente

Nel regime precedente, per la punibilità era necessario dimostrare che l’assunzione di droghe aveva effettivamente alterato la capacità di condurre un veicolo. Il nuovo Codice, invece, considera sufficiente la semplice presenza di sostanze nel corpo del conducente, senza la necessità di accertare uno stato di alterazione psicofisica. Una scelta legislativa che il governo ha giustificato con l'esigenza di rafforzare la prevenzione, ma che ora viene contestata sotto il profilo della compatibilità costituzionale.

Il nodo dell'automaticità della sanzione

I giudici che hanno sollevato la questione sottolineano che l'automatismo introdotto potrebbe portare a punire condotte non effettivamente pericolose. Un soggetto che abbia assunto sostanze giorni prima, senza più alcun effetto attivo, potrebbe essere comunque perseguito penalmente. Una situazione che, secondo i ricorrenti, comprimerebbe in modo sproporzionato i diritti fondamentali, trasformando un fatto privo di rilevanza penale in un reato.

I tempi della decisione

La Corte Costituzionale dovrà ora calendarizzare la discussione della questione. La decisione potrebbe arrivare entro la fine dell'anno, considerata la rilevanza della materia e il numero crescente di processi sospesi in attesa di chiarimenti. Una sentenza di accoglimento potrebbe costringere il legislatore a rivedere nuovamente la disciplina, modulando meglio la distinzione tra uso pregresso di stupefacenti e alterazione alla guida.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
2
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
11/07/2025
Trump alza il tiro su Mosca: “Lunedì parlerò alla nazione”
Trump annuncia una dichiarazione “importante” sulla Russia. Tra ambiguità, sanzioni e reto...
10/07/2025
Centrosud in emergenza educativa: meno della metà dei diciottenni capisce un testo scritto
I dati pubblicati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito restituiscono una fotografia ...
Trovati 31 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25