• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Coldiretti: "Effetto valanga del rincaro petrolio, dai campi alla tavola"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Effetto valanga del rincaro petrolio, dai campi alla tavola'
La Coldiretti ha analizzato le conseguenze che l'impennata del costo del petrolio, con conseguente crescita di quello dei carburanti, può avere su diversi settori del nostro Paese, considerando che l'85% dei trasporti commerciali della penisola avviene per strada. L'effetto valanga con aumento dei costi di spostamento, oltre quelli di produzione, è inevitabile e va a toccare praticamente ogni lato della filiera, dai campi alle tavole.

Rincaro petrolio, Coldiretti: "Effetto valanga, dai campi alla tavola"

"L'aumento" - spiega Coldiretti - "è destinato a contagiare l’intera economia perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumentano anche i costi delle imprese. Nelle campagne salgono del 50% nell’ultimo anno, i costi del gasolio per il movimento delle macchine come i trattori, ma in agricoltura il caro energia colpisce con l’arrivo dell’autunno pure le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali".

L'aumento dei costi energetici poi ha conseguenze su quelli di produzione nella filiera agroalimentare come quello degli imballaggi (vasetti di plastica, vetro, confezioni del latte). In questo contesto c'è un bisogno immediato di una serie di interventi strutturali che abbiano l'obiettivo di mettere a disposizione dell'Italia una riserva energetica sostenibile: questo si può raggiungere puntando sulla filiera del biometano nel quale l’agricoltura italiana è all’avanguardia a livello mondiale e che può assolutamente contribuire al raggiungimento del contenimento delle emissioni che l'Unione europea si è posta tempo fa.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in questo senso rappresenta "un'opportunità da cogliere a tutti i costi per raggiungere il pieno sviluppo del potenziale offerto del settore del biometano agricolo, con l’obiettivo di arrivare alla produzione del 10% di gas rinnovabili nella rete del gas nazionale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
2
04/07/2025
Nuova Carta dei Suoli, Confai: “Strumento chiave per tutelare agricoltura, reddito e biodiversità”
Entro la metà del 2026 l’Italia avrà una nuova Carta dei Suoli in scala 1:100.000
04/07/2025
Il futuro del Food&Beverage: priorità e sfide per la competitività del Made in Italy
Tra record di export e pressioni globali, il settore agroalimentare si confronta con sfide...
04/07/2025
Voli, il prezzo è un labirinto: Antitrust chiama l’Europa
Prezzi raddoppiati, costi extra e scarsa trasparenza: l’Antitrust coinvolge la Commissione...
04/07/2025
Unicredit sfida Roma e Berlino: golden power e assalto a Commerz
Unicredit rilancia su Banco Bpm e punta a Commerzbank, mentre il golden power italiano e i...
Trovati 89 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25