• POSTE25 850 1

Coldiretti: "Allarme scorte di grano per il conflitto in Ucraina"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Allarme scorte di grano per il conflitto in Ucraina'
Continua a complicarsi la situazione relativa al prezzo del grano, resa sempre più grave dal conflitto in Ucraina: Coldiretti ha analizzato le quotazioni mondiali al Chicago Board of trade, riscontrando il massimo del prezzo dal 2008 (37,5 centesimi al kg), a cui si aggiungono aumenti anche per mais e soia.

Secondo Coldiretti, scatta l'allarme sulle scorte del grano per il conflitto in Ucraina

Le conseguenze più immediate riguardano le quantità necessarie per gli allevamenti di animali (+40% di costi per l'alimentazione del bestiame, che si aggiunge all'impennata dei costi per l'energia che gli allevatori italiani devono già affrontare) mentre a lanciare l'allarme relativo alle scorte sono le industrie produttrici di pane e pasta.

La nota di Coldiretti recita: "L'Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che sono stati costretti a ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati perché molte industrie per miopia hanno preferito continuare ad acquistare per anni in modo speculativo sul mercato mondiale anziché garantirsi gli approvvigionamenti con prodotto nazionale attraverso i contratti di filiera sostenuti dalla Coldiretti. E quest’anno sono praticamente raddoppiati in Italia i costi delle semine per la produzione di grano per effetto di rincari di oltre il 50% per il gasolio necessario alle lavorazioni dei terreni ma ad aumentare sono pure i costi dei mezzi agricoli, dei fitosanitari e dei fertilizzanti che arrivano anche a triplicare. Nonostante questo il grano duro italiano  è pagato agli agricoltori nazionali meno di quello proveniente dall’estero da Paesi come il Canada dove è coltivato peraltro con l’uso del diserbante chimico glifosato in preraccolta, vietato in Italia. La produzione italiana è di alta qualità come dimostra il moltiplicarsi delle linee dedicate da ormai quasi tutte le principali industrie del settore a pasta e biscotti garantiti con grano nazionale al 100%, per rispondere alla forte domanda dei consumatori".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
01/08/2025
Ue sotto pressione: dazi Usa al 15% su vino & liquori
Da oggi 1° agosto 2025 vino, champagne e liquori Ue saranno colpiti da dazi Usa al 15%. Ac...
01/08/2025
A2A accelera e conferma fiducia nel piano, ma utile rallenta a 434 M€
Ricavi a 6,9 miliardi, utile netto in calo a 434 milioni. A2A rilancia la transizione ecol...
01/08/2025
Cdp preme sull’acceleratore: nel primo semestre 41,6 miliardi investiti
Cassa Depositi e Prestiti accelera nel 2025 con investimenti per 41,6 miliardi di euro, ut...
01/08/2025
Ferrari ottimista sui dazi e sul 2025, ma il titolo crolla in borsa
Ferrari archivia un buon trimestre, annuncia fiducia su margini e auto elettrica, ma il ti...
01/08/2025
Via alla vendemmia anticipata tra caldo record e minaccia dei dazi Usa
La vendemmia 2025 parte in Sicilia tra caldo eccezionale e timori per i dazi Usa sul vino ...
01/08/2025
Mediobanca rilancia: “L’Ops di Mps è un boomerang per l’Italia”
L’assemblea anticipata e l’Ops su Banca Generali segnano la controffensiva di Mediobanca. ...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720