• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Via libera Ue per il credito d’imposta nelle Zone economiche speciali fino al 2025

- di: Bruno Coletta
 
Via libera Ue per il credito d’imposta nelle Zone economiche speciali fino al 2025

Nuove agevolazioni fiscali per le grandi imprese agricole, forestali e della pesca nelle Zes uniche.

(Foto: Ursula von der Leyen, presidente Commissione UE)

La Commissione europea ha dato il suo benestare all’Italia per estendere fino al 2025 il regime di aiuto per il credito d’imposta sugli investimenti nelle Zone economiche speciali (Zes) uniche. Questo provvedimento, previsto dalla legge di stabilità 2024, è rivolto alle grandi imprese operanti nei settori della produzione primaria dei prodotti agricoli, forestali, della pesca e dell’acquacoltura. L’obiettivo è incentivare gli investimenti e sostenere la crescita economica in queste aree strategiche.

Le motivazioni dell’Ue
La decisione della Commissione europea si basa sulla valutazione che il regime italiano sia conforme alle norme sugli aiuti di Stato, in particolare alle linee guida del 2014 sugli aiuti alle regioni svantaggiate. Bruxelles ha ritenuto che il credito d’imposta sia “necessario, appropriato e proporzionato” per promuovere lo sviluppo economico nelle Zes, senza distorcere la concorrenza nel mercato unico.
“L’approvazione di questo regime di aiuto dimostra l’impegno dell’Ue a sostenere le regioni che necessitano di un impulso economico”, afferma la Commissione europea. “Tuttavia, è essenziale che questi fondi vengano utilizzati in modo trasparente ed efficiente”.

Le reazioni italiane

Il governo italiano ha accolto con favore la decisione dell’Ue. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha commentato: “Questa autorizzazione rappresenta un’opportunità unica per rilanciare gli investimenti nelle aree più svantaggiate del Paese. Le Zes uniche sono un pilastro fondamentale della nostra strategia di sviluppo territoriale”.
Anche le associazioni di categoria hanno espresso soddisfazione. “Il credito d’imposta è uno strumento cruciale per attrarre investimenti nei settori agricolo e della pesca, che sono vitali per l’economia italiana”, ha affermato Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti.

Cosa prevede il credito d’imposta
Il credito d’imposta autorizzato dall’Ue permette alle grandi imprese di beneficiare di una detrazione fiscale fino al 25% degli investimenti effettuati nelle Zes uniche. Le agevolazioni riguardano progetti legati alla modernizzazione delle infrastrutture, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.
Secondo i dati del Ministero dell’Economia, nel 2023 sono stati già approvati investimenti per oltre 1,5 miliardi di euro nelle Zes, con un impatto significativo sull’occupazione locale. “Grazie a queste misure, stiamo creando migliaia di posti di lavoro e attirando capitali stranieri”, ha aggiunto il Sottosegretario agli Affari europei, Vincenzo Amendola.

Critiche e sfide
Non mancano, tuttavia, le critiche. Alcuni esperti temono che il credito d’imposta possa favorire principalmente le grandi imprese, a discapito delle piccole e medie aziende. “È necessario garantire che i benefici siano equamente distribuiti”, ha sottolineato Maria Rossi, economista dell’Università Bocconi.
Inoltre rimangono dubbi sull’effettiva capacità delle Zes di attrarre investimenti a lungo termine. “Le agevolazioni fiscali sono un buon inizio, ma da sole non bastano”, aveva dichiarato in un’intervista Luca Bianchi, Direttore della Svimez. “Servono politiche integrate che migliorino le infrastrutture e la formazione professionale”.

Consolidare il ruolo delle Zes come motore di sviluppo
Con l’estensione del credito d’imposta fino al 2025, l’Italia ha ora l’opportunità di consolidare il ruolo delle Zes come motore di sviluppo economico. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità del governo di garantire una gestione trasparente e un monitoraggio rigoroso degli investimenti.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
4
27/05/2025
Mps, assalto a Mediobanca e poi Banco Bpm: nasce il super terzo polo
Lovaglio lancia la sfida ai big del credito: “Un’operazione più grande verrà dopo”. Si muo...
27/05/2025
Taglio Irpef e rottamazione quinquies: il piano di Leo e Salvini
Aliquota al 33% per il ceto medio, nuova rottamazione e IVA agevolata per il mercato dell’...
26/05/2025
Mercati in festa, Milano spinge l’Europa. E lo spread cala sotto 100
Piazza Affari corre con Stellantis e Saipem, mentre il petrolio sale e l’oro frena. Valute...
26/05/2025
Argentina, svolta sui dollari nascosti: arriva il piano Milei per “riparare” i risparmi
Un nuovo tassello si aggiunge alla rivoluzione economica argentina targata Javier Milei
26/05/2025
WiseTech acquisisce la statunitense E2open per 2,6 miliardi: espansione globale nella logistica cloud
WiseTech Global, colosso australiano del software per la logistica, ha annunciato l’acquis...
26/05/2025
Orsini scuote l’Europa: “Così l’Ue rischia di essere stritolata”
Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha lanciato un vero e proprio allarme dal p...
Trovati 63 record
Pagina
4
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720