• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

“Serve un Papa come Francesco”: l’appello del cardinale Coutts

- di: Jole Rosati
 
“Serve un Papa come Francesco”: l’appello del cardinale Coutts

Dal Pakistan al Conclave, la voce di chi ha vissuto il dialogo nelle periferie del mondo: “La sua eredità è il Vaticano II, non possiamo tornare indietro”.

Un ponte tra fede e dialogo
Il cardinale Joseph Coutts, 79 anni, è una figura emblematica della Chiesa cattolica in Pakistan. Nato ad Amritsar, India, il 21 luglio 1945, si trasferì con la famiglia a Lahore, dove crebbe di fronte alla Cattedrale del Sacro Cuore. Ordinato sacerdote nel 1971, ha servito come vescovo in diverse diocesi pakistane, tra cui Hyderabad, Faisalabad e, infine, come arcivescovo di Karachi dal 2012 al 2021. Nel 2018 Papa Francesco lo ha creato cardinale, riconoscendo il suo impegno per il dialogo interreligioso e la pace in un contesto spesso segnato da tensioni religiose. 

L’eredità di Francesco e il Concilio Vaticano II
In vista del Conclave del 7 maggio 2025, Coutts sottolinea l’importanza di preservare l’eredità di Papa Francesco, in particolare il suo impegno nell’attuazione delle riforme del Concilio Vaticano II. "Francesco non stava facendo riforme personali, ma stava implementando ciò che era stato deciso dal Concilio Vaticano II e che ancora non era stato pienamente realizzato", afferma il cardinale.

Un testimone di pace in un contesto difficile
Il ministero di Coutts è stato caratterizzato da un costante impegno per la pace e la giustizia sociale. Dopo l’assassinio del ministro cristiano Shahbaz Bhatti nel 2011, il cardinale ha esortato la comunità cristiana a non cedere alla vendetta, promuovendo invece il dialogo e la riconciliazione. La sua leadership ha contribuito a rafforzare i legami tra cristiani e musulmani in Pakistan, dimostrando che la fede può essere un ponte anziché una barriera. 

Uno sguardo al futuro della Chiesa
Mentre la Chiesa si prepara a eleggere il successore di Papa Francesco, Coutts rappresenta una voce che richiama all’importanza del dialogo, della misericordia e dell’inclusione. Il suo percorso testimonia come la Chiesa possa essere presente e attiva anche nelle periferie del mondo, incarnando i valori evangelici in contesti complessi.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 36 record
Pagina
6
19/09/2025
La Nato alza il tiro: risposta dura alle provocazioni russe
Dopo l’incursione di tre MiG nei cieli estoni, la Nato prepara una risposta articolata: co...
19/09/2025
Weekend di sole, da lunedì torna il maltempo: allerta al Nord
Un robusto campo di alta pressione continua a dominare tra Mediterraneo ed Europa e regale...
19/09/2025
Mattarella: patrioti gli internati, fascismo fuori dai valori italiani
Nel giorno degli internati militari, Mattarella onora chi disse “no” a Salò: un richiamo a...
19/09/2025
Ue, il pugno duro contro Mosca: arriva il 19° pacchetto di sanzioni
Nuove sanzioni Ue alla Russia: stop a Rosneft, Gazprom, carte Mir e criptovalute. Prestito...
19/09/2025
Difesa Ue, Costa rilancia la prontezza al 2030. Prestiti a Kiev dagli asset russi congelati
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha inviato ai leader dei Ventisette una ...
19/09/2025
Cacio e pepe da premio: l’Italia trionfa agli IgNobel 2025
Cacio e pepe da premio: l’Italia trionfa agli IgNobel 2025
Trovati 36 record
Pagina
6
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720