• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

“Serve un Papa come Francesco”: l’appello del cardinale Coutts

- di: Jole Rosati
 
“Serve un Papa come Francesco”: l’appello del cardinale Coutts

Dal Pakistan al Conclave, la voce di chi ha vissuto il dialogo nelle periferie del mondo: “La sua eredità è il Vaticano II, non possiamo tornare indietro”.

Un ponte tra fede e dialogo
Il cardinale Joseph Coutts, 79 anni, è una figura emblematica della Chiesa cattolica in Pakistan. Nato ad Amritsar, India, il 21 luglio 1945, si trasferì con la famiglia a Lahore, dove crebbe di fronte alla Cattedrale del Sacro Cuore. Ordinato sacerdote nel 1971, ha servito come vescovo in diverse diocesi pakistane, tra cui Hyderabad, Faisalabad e, infine, come arcivescovo di Karachi dal 2012 al 2021. Nel 2018 Papa Francesco lo ha creato cardinale, riconoscendo il suo impegno per il dialogo interreligioso e la pace in un contesto spesso segnato da tensioni religiose. 

L’eredità di Francesco e il Concilio Vaticano II
In vista del Conclave del 7 maggio 2025, Coutts sottolinea l’importanza di preservare l’eredità di Papa Francesco, in particolare il suo impegno nell’attuazione delle riforme del Concilio Vaticano II. "Francesco non stava facendo riforme personali, ma stava implementando ciò che era stato deciso dal Concilio Vaticano II e che ancora non era stato pienamente realizzato", afferma il cardinale.

Un testimone di pace in un contesto difficile
Il ministero di Coutts è stato caratterizzato da un costante impegno per la pace e la giustizia sociale. Dopo l’assassinio del ministro cristiano Shahbaz Bhatti nel 2011, il cardinale ha esortato la comunità cristiana a non cedere alla vendetta, promuovendo invece il dialogo e la riconciliazione. La sua leadership ha contribuito a rafforzare i legami tra cristiani e musulmani in Pakistan, dimostrando che la fede può essere un ponte anziché una barriera. 

Uno sguardo al futuro della Chiesa
Mentre la Chiesa si prepara a eleggere il successore di Papa Francesco, Coutts rappresenta una voce che richiama all’importanza del dialogo, della misericordia e dell’inclusione. Il suo percorso testimonia come la Chiesa possa essere presente e attiva anche nelle periferie del mondo, incarnando i valori evangelici in contesti complessi.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 40 record
Pagina
6
20/07/2025
Tel Aviv in piazza per la pace e gli ostaggi: “Basta guerra”
Decine di migliaia di persone in piazza in Israele chiedono la fine della guerra a Gaza e ...
20/07/2025
A Rebibbia il 41° suicidio del 2025: vergogna di Stato
Con 41 suicidi nelle carceri italiane dall'inizio del 2025, la situazione è diventata una ...
18/07/2025
Netanyahu chiama il Papa: “Vicini a tregua a Gaza”. Telefonata storica
Telefonata storica tra Netanyahu e Papa Leone XIV dopo il raid su una chiesa a Gaza. La Sa...
18/07/2025
Autostrade per l’Italia: la sicurezza delle persone al centro
ASPI lancia la nuova campagna di sensibilizzazione in collaborazione con il Ministero dell...
18/07/2025
Assicurazione obbligatoria per docenti e studenti, dal 2025 cambia tutto
Assicurazione obbligatoria per docenti e studenti, dal 2025 cambia tutto
18/07/2025
Vacanze, scatta il primo grande esodo estivo: traffico in aumento su tutta la rete Anas
Con il terzo fine settimana di luglio prende ufficialmente il via la prima fase dell’esodo...
Trovati 40 record
Pagina
6
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25