• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Cala il disagio sociale ma l'inflazione mette a rischio occupazione e redditi"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Cala il disagio sociale ma l'inflazione mette a rischio occupazione e redditi'
Confcommercio ha pubblicato la sua analisi relativa all'indicatore del disagio sociale nel nostro Paese, che mostra un leggero calo rimanendo però a livello molto elevato rispetto alle rilevazioni fatte nel recente passato.

Confcommercio pubblica il report mensile sul livello di disagio sociale

"Il MIC1 di settembre 2021" - spiega la nota ufficiale - "si è attestato su un valore stimato di 16,7, in riduzione di un decimo di punto su agosto e l'indicatore anche nella formulazione attuale, che sottostima la disoccupazione estesa in considerazione dell’impossibilità di enucleare il numero di scoraggiati2 e sottoccupati3 , si conferma su livelli storicamente elevati. Al di là delle criticità che interessano la componente relativa all’occupazione – nei prossimi mesi si potrebbe assistere ad un ritorno significativo di popolazione sul mercato del lavoro con una presumibile crescita della disoccupazione –, a preoccupare è la risalita dell’inflazione. In pochi mesi si è passati da una situazione di deflazione ad una crescita prossima al 3%. Il fenomeno, inizialmente guidato dagli energetici, comincia ad interessare un insieme sempre più ampio di beni e servizi".

Questi dati vanno, per forza di cose, a ripercuotersi sui tassi occupazionali: "La durata e l’intensità del fenomeno" - spiega il report di Confcommercio - "potrebbero comprimere in misura significativa i redditi e limitare le capacità di ripresa del sistema ed il recupero dell’occupazione. A settembre il tasso di disoccupazione ufficiale si è attestato al 9,1%, in riduzione di un decimo di punto su agosto. Il dato è sintesi di un recupero dei livelli occupazionali (+59mila unità) e di una diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-28mila unità in termini congiunturali). Va segnalato come il miglioramento dell’occupazione non coinvolga il lavoro indipendente ed autonomo in continua riduzione. Le incertezze che ancora caratterizzano la ripresa continuano a mantenere parte delle forze di lavoro potenziali nell’area dell’inattività: rispetto ai livelli pre-pandemia nella fascia 15-64 anni vi sono oltre 250mila inattivi in più. A settembre 2021 le ore autorizzate di CIG sono state oltre 74 milioni a cui si sommano i quasi 48 milioni di ore per assegni erogati da fondi di solidarietà. Del totale delle ore autorizzate il 71,8% aveva causale Covid-19, dato in riduzione su agosto, a segnalare come le imprese ed il mondo del lavoro non siano ancora usciti del tutto dalla fase emergenziale. In termini di ore di CIG effettivamente utilizzate destagionalizzate e ricondotte a ULA, si stima che questo corrisponda a quasi 438mila unità lavorative standard. Il combinarsi di queste dinamiche ha portato il tasso di disoccupazione esteso all’11,7%".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
11
30/06/2025
Rottamazione quinquies, chi entra e chi resta fuori
Tutto sulla rottamazione quinquies: chi potrà aderire, chi sarà escluso e le novità attese...
30/06/2025
Industria giù, servizi in ripresa: la Cina cammina sul filo
A giugno l’economia cinese mostra segnali contrastanti: industria ancora in contrazione, l...
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
29/06/2025
Mercati tesissimi: dazi, Sintra e la prossima sfilata macro
In arrivo dati Ue e Usa, forum BCE a Sintra e tensioni geopolitiche: la settimana calda de...
29/06/2025
Luglio bollente per le banche italiane: Mps, Unicredit e Ifis agiscono
Dossier Consob e Tar, golden power, adesioni e governance: si infiamma il risiko bancario....
29/06/2025
Bonus bollette 200 € da luglio: chi ne ha diritto e cosa sapere
Arriva l’accredito automatico del contributo, ma intuizioni, scadenze e nuovi consulenti s...
Trovati 88 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25