• POSTE25 850 1

Confcommercio: "Inflazione in calo a giugno, dato migliore delle attese"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Inflazione in calo a giugno, dato migliore delle attese'

Continua anche a giugno, con un ritmo più alto delle previsioni, la discesa dell'inflazione in Italia, con l'Istat che nelle sue stime preliminari vede una variazione nulla su base mensile e un aumento del 6,4% su base annua (contro il +7,6% di maggio). Una frenata legata al rallentamento su base tendenziale dei prezzi energetici non regolamentati (da +20,3% a +8,4%) e, in minore quota, dagli alimenti lavorati (da +13,2% a +11,9%), dei servizi relativi ai trasporti (da +5,6% a +3,8%), degli altri beni (da +5% a +4,8%) e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,7% a +6,5%).

Confcommercio: "Inflazione in calo a giugno, dato migliore delle attese"

Scendono anche i prezzi dei beni alimentari, per cura di casa o persona (da +11,2% a +10,7%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +7,1% a +5,8%). Direzione diversa per i prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,8% a +9,6%).

Su base annua
 scendono i prezzi dei beni (da +9,3% a +7,6%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,6% a +4,3%), portando il differenziale inflazionistico tra i due comparti a -3,3 punti percentuali in confronto al -4,7% di maggio. La stabilità dell'indice sul piano congiunturale deriva da dinamiche opposte di diverse componenti: da una parte la crescita dei prezzi degli alimentari non lavorati e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (entrambi a +1%), degli alimentari lavorati (+0,5%) e dei servizi relativi ai trasporti (+0,3%), dall'altra la diminuzione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (-4,5%).

L'inflazione acquisita per il 2023 è stabile a +5,6% per l'indice generale e sale a +4,9% per la componente di fondo. La "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ulteriormente (da +6% a +5,6%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,2%, registrato a maggio, a +5,8%). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo aumenta dello 0,1% su base mensile e del 6,7% su base annua (in netta diminuzione rispetto al +8% di maggio).

L'Ufficio Studi di Confcommercio ha commentato: "Decisamente migliore delle attese, la stima preliminare della variazione dei prezzi al consumo di giugno costituisce un’ottima notizia, a conferma dell’assenza di patologie sistemiche nell’ingranaggio economico di produzione-distribuzione. In particolar modo, l’arretramento della componente di fondo, nella metrica dell’indice armonizzato, al 6% tendenziale rispetto al 6,4% di maggio, è un segnale importante che, se confermato in termini di eurozona, potrebbe costituire un ostacolo rilevante al processo di ulteriore inasprimento della politica monetaria. Se numericamente la riduzione dell’inflazione è ascrivibile soprattutto al comparto dell’energia, è opportuno rilevare che la compressione delle variazioni tendenziali è diffusa a tutti i beni e i servizi di consumo, salvo gli alimentari non lavorati che potrebbero avere marginalmente risentito delle restrizioni di offerta conseguenti ai recenti fenomeni alluvionali. Per l’Italia, diventa complessivamente più credibile la prospettiva di un’inflazione media per l’anno in corso prossima o inferiore al 6%, con tassi mensili vicini al target della banca centrale già alla fine dell’autunno".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
Pagina
4
30/07/2025
Fmi: crescita mondiale al 3% nel 2025. Per l’Italia stima +0,5%
Il Fondo Monetario Internazionale ha diffuso nuove stime di crescita che segnano un cambio...
30/07/2025
Dazi: Europa e Stati Uniti tra divergenze e tregua annunciata
Il braccio di ferro tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi sembra avviarsi a un fragile...
30/07/2025
“Banco BPM, chi vuole contare deve offrire almeno quanto Orcel”
Davide Leone fissa la soglia minima per una proposta su Banco BPM: serve una valutazione p...
30/07/2025
Stellantis stima 1,5 mld dazi nel 2025 ma rilancia con nuovi modelli
Nel primo semestre 2025 Stellantis registra una perdita netta di 2,3 miliardi e prevede 1,...
30/07/2025
Terna accelera su utili e investimenti: semestre da record
Ricavi, utile e investimenti ai massimi storici per Terna nel primo semestre 2025. La rete...
30/07/2025
Asia incerta tra dazi, valute e oro: Europa attesa in lieve rialzo
Tensioni geopolitiche, dazi e incertezze sulle banche centrali rallentano i mercati asiati...
Trovati 95 record
Pagina
4
  • POSTE25 720