• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Bonomi: "Preoccupazione per la crescita dei prezzi delle principali commodity"

- di: Daniele Minuti
 
Bonomi: 'Preoccupazione per la crescita dei prezzi delle principali commodity'
Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, è intervenuto durante l'assemblea di Elettricità Futura e nel suo discorso ha espresso i timori che lui e Confindustria provano notando l'aumento dei prezzi che riguarda il settore energetico ma non solo.

"Confindustria segue preoccupazione la crescita congiunturale dei prezzi delle principali commodity" - ha spiegato Bonomi - "compreso il prezzo dell'energia elettrica, salito di oltre l'80% rispetto a gennaio, quello del gas naturale da cui dipende il prezzo dell'energia elettrica cresciuto di circa il 100% sempre rispetto a gennaio e quello dell'anidride carbonica la cui crescita supera il 70%".

Il Presidente ha proseguito: "Queste instabilità vanno analizzate nei loro fattori di origine e gestite di conseguenza, non devono farci arretrare rispetto agli obiettivi di sostenibilità rispetto alle generazioni future, né mettere a repentaglio lo slancio produttivo del Paese, soprattutto in questa delicata fase di ripresa. C'è quindi la necessità di unire le forze per affrontare il cambio di paradigma del settore energetico, che è ormai irreversibile, con soluzioni ponderate. Il green new deal europeo ha imposto una forte accelerazione al processo della transizione energetica per rendere più raggiungibili i traguardi di neutralità climatica nel 2050: stiamo parlando di una sfida senza precedenti che deve essere affrontata con l'innovazione tecnologica".

Bonomi ha proseguito: "A breve presenteremo una proposta di riforma al Governo per un processo di decarbonizzazione che sia efficiente dal punto di vista economico e che tenga conto degli impatti sociali, con l'impegno delle imprese che non sarà sufficiente se il messaggio che perseguire la decarbonizzazione vuol dire sviluppare infrastrutture sarà accettato".

"Serve agire in comune"
- conclude il Presidente di Confindustria - "in modo da evitare l'effetto che ci porta a preoccuparci solo di ciò che accade nelle nostre prossimità, che ancora condiziona comunità e amministrazioni: purtroppo è ancora diffuso il contrasto fra le coralità con cui si chiede la tecnologia a bassa emissione e il rifiuto di essa quando si avvicina al proprio territorio, contrasto che pesa sulla bolletta del nostro paese per più di 600 milioni di euro annui".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25