• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Osservatorio Cpi: "I documenti economici italiani i più prolissi (e meno accessibili) d’Europa"

- di: Giuseppe Castellini
 
Osservatorio Cpi: 'I documenti economici italiani i più prolissi (e meno accessibili) d’Europa'
“La lunghezza dei documenti di politica economica del governo italiano è aumentata nel tempo e ora supera di gran lunga quella degli altri paesi europei. Il Programma di Stabilità del 2021 contiene più del doppio delle parole rispetto alla media degli altri paesi europei, nonostante – in base alle norme europee – il contenuto richiesto sia lo stesso. Eppure, fino al 2005 il Def italiano era più corto di quello tedesco e nel 2010 aveva metà delle parole rispetto ad oggi. La crescente prolissità dei documenti di finanza pubblica li rende più complessi ed accessibili solo a un gruppo ristretto di esperti”.
Lo afferma l’Osservatorio Conti pubblici italiani (Ocpi), diretto da Carlo Cottarelli, in un report siglato dallo stesso Cottarelli e da Guido Gottardo.

L’Osservatorio rileva che negli ultimi mesi sono circolati numerosi documenti di politica economica, dalla Legge di bilancio di fine 2020 al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), passando per il Documento di economia e finanza (Def). Tutte queste pubblicazioni eccedono abbondantemente le 100 pagine (per non parlare delle schede tecniche che accompagnano il Pnrr, che, nella versione finora filtrata ai media, ammontano a circa 2mila 700 pagine).
“Si potrebbe pensare - affermano Cottarelli e Gottardi - che la complessità delle materie trattate (la programmazione economica di diverse centinaia di miliardi di euro) renda una maggiore lunghezza inevitabile. In realtà i nostri documenti sono molto lunghi anche quando il contenuto minimo è fissato dalle regole europee. È il caso del Programma di stabilità che l’Italia invia alla Commissione europea sulla base delle regole del ‘semestre europeo’ e che coincide con la Sezione I del Def. A fronte di una media europea di 82 pagine e 33mila 600 parole, il Programma di stabilità italiano è il più lungo d’Europa, con 178 pagine e quasi 86mila 700 parole”.

Per quanto si possano considerare l’economia e le finanze pubbliche italiane più complesse e ‘problematiche’ di quelle degli altri paesi europei, l’Osservatorio rileva che è inverosimile che questi elementi siano in grado di spiegare da soli il fatto che il Programma di stabilità italiano sia due volte più lungo di quello francese.
Per capire le ragioni sottostanti a questa differenza il report mette a confronto il nostro Programma con un equivalente tra i più corti, come quello tedesco. La struttura dei due documenti è quasi identica: dopo un’introduzione, un primo capitolo illustra le condizioni macroeconomiche del paese; uno espone il quadro programmatico di finanza pubblica per gli anni successivi; un altro capitolo presenta i possibili scenari di andamento delle variabili macroeconomiche e del debito pubblico e un ultimo capitolo illustra le misure intraprese per garantire la stabilità macroeconomica. Tuttavia, la lunghezza di ciascun capitolo differisce considerevolmente. Nel Programma di stabilità tedesco il quadro macroeconomico corrente è descritto in 4 pagine, in quello italiano in 47. Un altro esempio: l’analisi del futuro andamento economico e della dinamica del debito pubblico richiede 7 pagine nel documento tedesco, 37 in quello italiano.

La lunghezza del Programma di stabilità italiano è cresciuta nel tempo. Fino al 2005 il Programma italiano era più corto dell’equivalente tedesco. Ha poi continuato ad allungarsi nei successivi quindici anni, con forti accelerazioni nel 2010-2011 e nel 2014-2015.
La conclusione è che, “rispetto agli equivalenti europei e al passato, il nostro Programma di Stabilità è sicuramente prolisso. Questo problema si è aggravato nel tempo a partire dalla metà degli anni Duemila. La lunghezza del documento lo rende di difficile lettura e comprensione, limitandone la fruibilità ad una platea ristretta di esperti. Il fatto che tutti i paesi europei riescano a comunicare le stesse informazioni con documenti molto più corti suggerisce che sia possibile scrivere un Programma di stabilità più conciso e accessibile”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25