• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CRIF annuncia l'acquisizione del 73% delle azioni di HPI

- di: Daniele Minuti
 
CRIF annuncia l'acquisizione del 73% delle azioni di HPI
CRIF ha annunciato tramite un comunicato ufficiale di aver completato l'acquisizione del 73% delle azioni di Hire Purchase Information (in breve, HPI), società irlandese che opera con focus particolare sui veicoli a motore soggetti a contratti di acquisto a rate o ad altre forme di prestito.

CRIF annuncia l'acquisizione del 73% delle azioni di HPI

Tramite questa acquisizione, CRIF amplierà la sua presenza nei territori di Regno Unito e Irlanda in cui opera ormai da molti anni sostenendo istituti finanziari, compagnie assicurative ed altre imprese: la gestione della società sarà assunta dal direttore di CRIF, Giovanni Catinari, e da Sara Costantini, Regional Director di CRIF per il Regno Unito e l'Irlanda.

Carlo Gherardi, Presidente e CEO di CRIF (nella foto), ha commentato: "Questo accordo rappresenta un altro passo importante nel consolidamento della presenza di CRIF in Irlanda portando vantaggi significativi ai clienti locali. La nostra visione si basa sullo sviluppo di nuove partnership per rafforzare la nostra proposizione e anticipare le esigenze del mercato. Combinando il know-how e l'esperienza globale di CRIF con le competenze distintive di HPI potremo aiutare i nostri clienti a cogliere nuove opportunità e a generare nuove possibilità di crescita e innovazione".

Sara Costantini ha aggiunto: "Sono molto contenta di questa acquisizione perché CRIF e HPI condividono valori e driver comuni, in particolare il forte impegno verso la soddisfazione del cliente e l’attenzione al data quality che rendono unica la nostra proposizione sul mercato. Questa unicità risiede in particolare nello sviluppo di sinergie e nell’integrazione delle nicchie in cui operiamo: la presenza distintiva di HPI e la sua conoscenza delle esigenze del mercato locale e il riconosciuto posizionamento di CRIF a livello globale in questo e in altri settori. Dopo l'acquisizione di Vision-net e i progetti sviluppati nel Paese, questa operazione permette di fare un ulteriore passo in avanti nel consolidamento di un mercato che considero assolutamente strategico, anche alla luce dell'attuale contesto europeo".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
08/07/2025
Trump ricatta l’Europa: dazi Usa al 10%, ma solo a certe condizioni
L’offerta Usa nasconde un attacco ai settori chiave dell’industria europea. Auto, farmaci ...
08/07/2025
Cina sfida i dazi di Trump: “Abbiamo risorse per resistere”
Li Qiang risponde ai dazi di Trump al vertice Brics: apertura selettiva, nuovo centro di r...
07/07/2025
Mercati europei in rialzo, Wall Street in affanno
Ftse Mib, Dax e Euro Stoxx in crescita mentre Wall Street rallenta tra incertezze sui dazi...
07/07/2025
Bollo auto 2026: rivoluzione (e rischio) per automobilisti italiani
Dal 2026 il bollo auto cambia radicalmente: addio rate, niente esenzione con fermo amminis...
07/07/2025
Sinergia tra Lombardia e Invitalia per un’economia più forte
Regione Lombardia e Invitalia siglano un accordo strategico per rafforzare il sistema econ...
07/07/2025
Leo: “Solo metà degli incassi dalle rottamazioni, la prossima solo per chi è in difficoltà”
Dalle precedenti rottamazioni fiscali lo Stato ha incassato appena il 50% delle somme prev...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25