• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Dalla fusione di Sinochem e ChemChina nasce il leader mondiale della chimica

- di: Redazione
 
Dalla fusione di Sinochem e ChemChina nasce il leader mondiale della chimica
La Cina ha approvato una fusione tra le due principali società chimiche del Paese, aprendo la strada a un'altra impresa statale di grandi dimensioni che, nelle speranze di Pechino, dovrebbe diventare un attore globale dominante.
Sinochem Group Co. e China National Chemical Corp., noto anche come ChemChina, saranno collocati sotto il controllo di una nuova holding finanziata e supervisionata da un ente governativo che detiene imprese statali. La conferma è venuta da Sinochem. L'ente cinese, la Commissione per la supervisione e l'amministrazione dei beni di proprietà dello Stato, controlla entrambe le imprese.

La fusione ridurrebbe al minimo la concorrenza tra le due società e creerebbe il più grande conglomerato chimico del mondo con entrate annuali pari a circa 153 miliardi di dollari. La nuova struttura della holding è stata progettata anche per evitare di innescare una revisione della sicurezza nazionale degli Stati Uniti sulla proprietà di Sinochem del gigante agricolo svizzero Syngenta.
Sinochem ha acquisito Syngenta nel 2017 per 43 miliardi di dollari. L' accordo per la società sementiera rimane la più grande acquisizione estera della Cina e ha ricevuto l'autorizzazione normativa in più di 20 giurisdizioni. L'acquisizione è stata approvata nel 2016 dal Committee on Foreign Investment negli Stati Uniti, organismo che esamina gli accordi transfrontalieri per quanto attiene a questioni di sicurezza nazionale.

Sinochem, sottolineando che l'industria chimica è un pilastro dell'economia cinese, ha ribadito che la sua fusione con ChemChina creerebbe economie di scala, ottimizzerebbe l'allocazione delle risorse aziendali e "aiuterebbe a forgiare un gruppo chimico completo e leader del settore". Anche perché la tendenza tra i colossi chimici internazionali verso riorganizzazioni ne ha migliorato le posizioni competitive.
Sino ad oggi, Sinochem e ChemChina hanno gareggiato in settori come le raffinerie e le specialità chimiche. Producono una varietà di materiali utilizzati nella produzione di una varietà di beni e industrie, tra cui agricoltura, edilizia, energia e automobili.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
06/10/2025
Confindustria rompe gli argini: “Basta ministri da copertina”
Orsini attacca Giorgetti e Urso: “Ok il deficit sotto il 3%, ma servono misure vere, non s...
06/10/2025
Cina-Iran, svelato il baratto del greggio che sfida le sanzioni
Come la Cina paga il petrolio iraniano aggirando le sanzioni USA: baratto greggio-appalti,...
06/10/2025
Manovra: Irpef al 33% e bonus famiglie, cosa cambia
Taglio dell’aliquota Irpef al 33% tra 28 e 50 mila euro, bonus mamme rafforzato e fondi pe...
06/10/2025
Scacco Usa sui dazi: Apple corre, l’America alza il muro
Dazi USA: 10% globale e tariffe reciproche, nuovi colpi su legno e arredo. Apple annuncia ...
06/10/2025
Pasta, super-dazio Usa al 107%: l’export italiano trema
Indagine anti-dumping sulla pasta italiana: dazio Usa fino al 107% su La Molisana e Garofa...
03/10/2025
Servizi in ripresa, ma l’Eurozona resta in terza marcia
L’indice HCOB dei servizi sale a 51,3 a settembre. Germania e Spagna spingono, Francia fre...
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720