• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Dalla fusione di Sinochem e ChemChina nasce il leader mondiale della chimica

- di: Redazione
 
Dalla fusione di Sinochem e ChemChina nasce il leader mondiale della chimica
La Cina ha approvato una fusione tra le due principali società chimiche del Paese, aprendo la strada a un'altra impresa statale di grandi dimensioni che, nelle speranze di Pechino, dovrebbe diventare un attore globale dominante.
Sinochem Group Co. e China National Chemical Corp., noto anche come ChemChina, saranno collocati sotto il controllo di una nuova holding finanziata e supervisionata da un ente governativo che detiene imprese statali. La conferma è venuta da Sinochem. L'ente cinese, la Commissione per la supervisione e l'amministrazione dei beni di proprietà dello Stato, controlla entrambe le imprese.

La fusione ridurrebbe al minimo la concorrenza tra le due società e creerebbe il più grande conglomerato chimico del mondo con entrate annuali pari a circa 153 miliardi di dollari. La nuova struttura della holding è stata progettata anche per evitare di innescare una revisione della sicurezza nazionale degli Stati Uniti sulla proprietà di Sinochem del gigante agricolo svizzero Syngenta.
Sinochem ha acquisito Syngenta nel 2017 per 43 miliardi di dollari. L' accordo per la società sementiera rimane la più grande acquisizione estera della Cina e ha ricevuto l'autorizzazione normativa in più di 20 giurisdizioni. L'acquisizione è stata approvata nel 2016 dal Committee on Foreign Investment negli Stati Uniti, organismo che esamina gli accordi transfrontalieri per quanto attiene a questioni di sicurezza nazionale.

Sinochem, sottolineando che l'industria chimica è un pilastro dell'economia cinese, ha ribadito che la sua fusione con ChemChina creerebbe economie di scala, ottimizzerebbe l'allocazione delle risorse aziendali e "aiuterebbe a forgiare un gruppo chimico completo e leader del settore". Anche perché la tendenza tra i colossi chimici internazionali verso riorganizzazioni ne ha migliorato le posizioni competitive.
Sino ad oggi, Sinochem e ChemChina hanno gareggiato in settori come le raffinerie e le specialità chimiche. Producono una varietà di materiali utilizzati nella produzione di una varietà di beni e industrie, tra cui agricoltura, edilizia, energia e automobili.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
4
22/07/2025
Poste Italiane, ricavi record e utile in crescita: al rialzo le stime per il 2025
Poste Italiane chiude il primo semestre dell’anno con numeri che confermano il momento pos...
22/07/2025
Dazi Usa al 30%, l’allarme di Orsini (Confindustria): “Serve un fronte europeo”
Confindustria mette nero su bianco le conseguenze di un’eventuale impennata dei dazi statu...
22/07/2025
Rimbalzo asiatico in avvio, yen su e materie prime stabili
I mercati asiatici reggono alle incertezze politiche, euro forte, petrolio giù, oro in ria...
22/07/2025
Pac, scure su 770mila aziende agricole italiane
Tagli del 20% ai fondi Ue per il settore primario: Coldiretti parla di colpo mortale. Loll...
22/07/2025
Unicredit, l’assalto sfumato a Banco Bpm e l’ombra del ritorno
Unicredit fallisce l’ops su Banco Bpm. Orcel prepara una nuova offensiva mentre Crédit Agr...
Trovati 81 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25