• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Dalla fusione di Sinochem e ChemChina nasce il leader mondiale della chimica

- di: Redazione
 
Dalla fusione di Sinochem e ChemChina nasce il leader mondiale della chimica
La Cina ha approvato una fusione tra le due principali società chimiche del Paese, aprendo la strada a un'altra impresa statale di grandi dimensioni che, nelle speranze di Pechino, dovrebbe diventare un attore globale dominante.
Sinochem Group Co. e China National Chemical Corp., noto anche come ChemChina, saranno collocati sotto il controllo di una nuova holding finanziata e supervisionata da un ente governativo che detiene imprese statali. La conferma è venuta da Sinochem. L'ente cinese, la Commissione per la supervisione e l'amministrazione dei beni di proprietà dello Stato, controlla entrambe le imprese.

La fusione ridurrebbe al minimo la concorrenza tra le due società e creerebbe il più grande conglomerato chimico del mondo con entrate annuali pari a circa 153 miliardi di dollari. La nuova struttura della holding è stata progettata anche per evitare di innescare una revisione della sicurezza nazionale degli Stati Uniti sulla proprietà di Sinochem del gigante agricolo svizzero Syngenta.
Sinochem ha acquisito Syngenta nel 2017 per 43 miliardi di dollari. L' accordo per la società sementiera rimane la più grande acquisizione estera della Cina e ha ricevuto l'autorizzazione normativa in più di 20 giurisdizioni. L'acquisizione è stata approvata nel 2016 dal Committee on Foreign Investment negli Stati Uniti, organismo che esamina gli accordi transfrontalieri per quanto attiene a questioni di sicurezza nazionale.

Sinochem, sottolineando che l'industria chimica è un pilastro dell'economia cinese, ha ribadito che la sua fusione con ChemChina creerebbe economie di scala, ottimizzerebbe l'allocazione delle risorse aziendali e "aiuterebbe a forgiare un gruppo chimico completo e leader del settore". Anche perché la tendenza tra i colossi chimici internazionali verso riorganizzazioni ne ha migliorato le posizioni competitive.
Sino ad oggi, Sinochem e ChemChina hanno gareggiato in settori come le raffinerie e le specialità chimiche. Producono una varietà di materiali utilizzati nella produzione di una varietà di beni e industrie, tra cui agricoltura, edilizia, energia e automobili.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
3
25/07/2025
Trump alla Federal Reserve: “Tagliare i tassi di almeno tre punti”
Donald Trump, ha compiuto un gesto politico e simbolico senza precedenti, recandosi person...
25/07/2025
Ops su Mediobanca, Lovaglio euforico: “Nascerà il terzo polo bancario”
Lovaglio rilancia sull’ops per Mediobanca: dividendi in crescita, obiettivo il 66,7%. Il r...
25/07/2025
Il ricatto del bove: Trump arruola pure le vacche nella crociata Usa
Donald Trump rivendica come trionfo l'ok australiano alla carne USA, ma è solo propaganda....
24/07/2025
Carrefour dice addio all’Italia: NewPrinces rileverà 1.188 negozi
NewPrinces acquisisce Carrefour Italia: un’operazione da 1 miliardo che ridisegna la GDO. ...
24/07/2025
Mediobanca, sfida MPS e nuovo Ceo: tutti i nomi in corsa
L’OPS di MPS impone una svolta strategica per Mediobanca. La scelta del nuovo Ceo sarà dec...
24/07/2025
Mediobanca, azioni in movimento: ecco chi compra e chi vende
Risiko bancario in fermento: Plt Holding acquista milioni di azioni Mediobanca, mentre Aur...
Trovati 86 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25