• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il settore ortofrutta resiste a crisi e pandemia: fatturato a +7,6%

 
Il settore ortofrutta resiste a crisi e pandemia: fatturato a +7,6%
In un periodo durissimo per praticamente qualsiasi settore economico in Italia (e in tutto il mondo), i numeri che riguardano l'intero comparto ortofrutta nel primo semestre di questo 2020 sono molto positivi nonostante le tantissime difficoltà.

A certificarlo è il quadro fatto da Fruitimprese che utilizzando i dati pubblicati dall'Istat dipinge il settore ortofrutticolo in ottima salute: la crescita totale del valore nei primi sei mesi dell'anno si attesta sul 7,6% registrando un fatturato di 2,3 miliardi di euro con le esportazioni delle merci che toccano quota 1,6 miliardi di tonnellate.

Numeri fantastici se si pensa ai problemi che erano emersi a marzo con l'inizio del lockdown, in particolare la crisi della manodopera e alla situazione generale dei consumi, a cui si sono andati ad aggiungere nuovi ostacoli come i problemi logistici, il cambio del clima e l'attacco di nuovi parassiti.

La bilancia commerciale a giugno rimane quindi in linea rispetto a quella del primo trimestre, anche se va registrato un calo dei volumi di circa il 6%. Il nostro paese è invece più attivo nel campo delle importazioni con le richieste dall'estero per i prodotti che arrivano dalla penisola saliti sia in valore che in quantità (rispettivamente aumenti del 6,5% e del 2,6%).

Import che ha prevalso ancora una volta sull'export per quanto riguarda le quantità (due milioni di tonnellate contro 1,6 milioni) mentre nel valore complessivo "vincono" le esportazioni di circa cento milioni con un saldo commerciale sul primo semestre 2019 ce ritorna positivo a più di 102 milioni (più precisamente 39,3).

Facile leggere la soddisfazione di Marco Salvi, presidente Fruitimprese, nelle dichiarazioni raccolte dal Sole 24 Ore: "I numeri dimostrano la capacità di tenuta delle imprese nel nostro paese sui mercati internazionali nonostante il forte calo produttivo della merce di stagione e le ovvie difficoltà logistiche per rifornire i clienti esteri o garantire le forniture nostrane durante i mesi di lockdown. La politica però continua a non riconoscere il nostro ruolo nell'economia: al danno della mancata inclusione dell'ortofrutta fra i beneficiari della decontribuzione prevista dal decreto Rilancio si è aggiunta la beffa del credito di imposta sulle spese di sanificazione e acquisto dei mezzi di protezione che è salito dal 60% annunciato dal Governo al 9% dei costi sostenuti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25