• POSTE25 850 1

Egitto, assediato dalla crisi, chiede aiuto all'FMI

- di: Redazione
 
Egitto, assediato dalla crisi, chiede aiuto all'FMI
La guerra scatenata da Vladimir Putin in Ucraina sta avendo conseguenze non solo in Europa, per gran parte dipendente energeticamente da Mosca. Come accade all'Egitto che stenta a fronteggiare il forte aumento dei prezzi delle materie prime legate all'invasione russa dell'Ucraina e che quindi chiederà aiuto all'FMI.

La crisi porta l'Egitto a chiedere aiuto all'FMI

A renderlo noto è stato il capo del settore dell'FMI che si occupa dell'Egitto. Céline Allard. "L'ambiente globale in rapida evoluzione e le ricadute della guerra in Ucraina" - ha detto Allard - "pongono sfide significative ai Paesi di tutto il mondo, incluso l'Egitto'' che ha chiesto il sostegno del Fondo monetario internazionale per attuare il suo programma economico generale. Il Paese è fortemente dipendente dalle importazioni di grano e olio di girasole dalla Russia e dall'Ucraina e l'aumento del prezzo delle materie prime sta pensando enormemente sulla sua economia. Lo conferma il tasso di inflazione che ha raggiunto il 10% su base annua a febbraio, principalmente a causa di un aumento del 20% dei prezzi dei generi alimentari.

Secondo Céline Allard "una serie di misure di politica macroeconomica e strutturale mitigherebbe l'impatto di questo shock sull'economia egiziana, proteggerebbe i più vulnerabili e salvaguarderebbe la resilienza dell'Egitto e le prospettive di crescita a medio termine". In proposito l'economista ha commentato positivamente le misure adottate di recente dalle autorità egiziane per ampliare la protezione sociale mirata e attuare la flessibilità del tasso di cambio.

L'inflazione ha continuato a crescere in Egitto dall'avvio, nel novembre 2016, di un programma di riforma condotto sotto l'egida del FMI. Questa istituzione ha poi concesso al Cairo un prestito di quasi 11 miliardi di euro in cambio di drastiche misure di austerità, tra cui una svalutazione improvvisa e una revisione del sistema di sussidi ai generi alimentari essenziali. Nel 2020, poi, il Fondo monetario internazionale ha approvato un programma di aiuti (per un ammontare di 4,9 miliardi di euro) destinato a far fronte all'impatto della pandemia di coronavirus, che ha colpito l'economia del Paese per la crisi del turismo e del trasporto aereo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
30/07/2025
Canada e Australia valutano il riconoscimento della Palestina
Si intensifica il dibattito internazionale sul riconoscimento dello Stato di Palestina
30/07/2025
Londra pronta a riconoscere la Palestina: Netanyahu insorge, l’Onu avverte sulla carestia a Gaza
Il dibattito sul riconoscimento internazionale della Palestina registra un’accelerazione d...
29/07/2025
Olanda, dichiarati non graditi i ministri israeliani Ben-Gvir e Smotrich
I Paesi Bassi hanno ufficialmente dichiarato “persone non gradite” i ministri israeliani d...
29/07/2025
Carestia a Gaza, l’Onu lancia l’allarme: “Scenario peggiore già in atto”
Nella Striscia di Gaza si consuma una crisi che gli esperti definiscono già “scenario pegg...
29/07/2025
Piogge torrenziali su Pechino: trenta vittime e oltre ottantamila sfollati
Le piogge più intense degli ultimi anni hanno colpito Pechino e le aree circostanti
29/07/2025
Thailandia-Cambogia, il cessate il fuoco già violato
Il cessate il fuoco siglato tra Thailandia e Cambogia per porre fine alle violenze lungo i...
Trovati 18 record
Pagina
1
  • POSTE25 720