• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Enel X, Intesa Sanpaolo e Lucart sostengono lo sviluppo tecnologico di oltre 1000 imprese della filiera della carta

- di: Daniele Minuti
 
Enel X, Intesa Sanpaolo e Lucart  sostengono lo sviluppo tecnologico di oltre 1000 imprese della filiera della carta
Enel X e Intesa Sanpaolo hanno ufficializzato un'intesa siglata con Lucart e finalizzata a sostenere oltre un migliaio di imprese che fanno parte della filiera della carta nel processo di adozione di modelli di business più sostenibili e innovativi.

Enel X, Intesa Sanpaolo e Lucart sostengono oltre 1000 imprese

Questa iniziativa prevede lo sviluppo di un progetto che di ala possibilità alle aziende che distribuiscono i prodotti Lucart di installare impianto fotovoltaici sui tetti dei propri magazzini, elettrificare le proprie flotte di veicoli e sottoscrivere finanziamenti e servizi finanziari legati a target di sostenibilità.
Dal canto suo, Lucart promuoverà attivamente il progetto fra le aziende distributrici andando a selezionare i soggetti maggiormente interessate a partecipare (il 66% secondo un recente sondaggio fra imprese partner).

Francesco Pasquini, Chief Sales and Marketing Officer di Lucart, ha commentato: "Oggi un’impresa per essere realmente sostenibile deve considerare gli impatti delle proprie merci lungo tutta la filiera, coinvolgendo i propri partner e condividendo progetti, conoscenze e competenze. Per questo motivo siamo orgogliosi di poter collaborare con due veri e propri leader della sostenibilità come Enel X e Intesa Sanpaolo per offrire ai nostri clienti soluzioni efficaci in grado di contribuire alla loro competitività e sostenibilità nel tempo".

Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia (nella foto), ha aggiunto: "Con quest’accordo confermiamo il nostro ruolo di acceleratori di sostenibilità, fornendo un significativo impulso all’innovazione e alla trasformazione del tessuto imprenditoriale nazionale, di cui Lucart rappresenta un’eccellenza. Le imprese italiane possono dare un contributo fondamentale alla transizione energetica del nostro Paese e per questo motivo abbiamo deciso di supportarle e traghettarle verso modelli di produzione più sostenibili, mettendo a loro disposizione tutta la nostra competenza".

Richard Zatta
, Responsabile Global Corporate della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha concluso: "Intesa Sanpaolo, in linea con il proprio Piano aziendale 2022-25, si conferma un acceleratore delle iniziative del PNRR supportando concretamente le imprese italiane verso progetti di sviluppo tecnologico e di crescita in chiave ESG. L’accordo permetterà alle tante aziende che distribuiscono i prodotti di eccellenza Lucart di accedere a servizi, prodotti e iniziative in grado di promuovere piani di riduzione delle emissioni inquinanti e il progressivo passaggio all’elettrico del parco auto aziendale. Come Gruppo Intesa Sanpaolo siamo convinti che l’innovazione e la crescita sostenibile siano driver di miglioramento della posizione competitiva del sistema Paese e fattori di forte impulso per l’evoluzione dell’ecosistema nazionale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
1
08/10/2025
Dati Istat: una famiglia su tre taglia il carrello
Spesa media ferma a 2.755 € nel 2024: una famiglia su tre riduce quantità o qualità del ci...
08/10/2025
Europa in corsa, Milano ai massimi dal 2007: vola il tech
Le Borse europee chiudono in rialzo grazie all’ottimismo francese e al rally tecnologico d...
08/10/2025
Manovra 2026: possibile stangata sulle polizze infortuni auto
Nella manovra da 16 miliardi il governo valuta di aumentare dal 2,5% al 12,5% la tassa sul...
08/10/2025
Democrazia americana in frantumi: secessione soft e rischio conflitto
Negli Stati Uniti cresce la frattura interna: secessione soft, scontro federale-statale, m...
08/10/2025
Come cambia lo sconto fiscale: come funziona la nuova rottamazione
Nuova rottamazione cartelle 2025: fino a 96 rate, più tolleranza sui pagamenti e stretta s...
08/10/2025
Hera rileva il 3% di Hera Comm da Ascopiave e diventa socio unico
Hera rileva il 3% di Hera Comm da Ascopiave e diventa socio unico
Trovati 97 record
Pagina
1
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720