• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Eni Sustainable Mobility e PBF Energy insieme per la bioraffineria di St. Bernard

- di: Barbara Leone
 
Eni Sustainable Mobility e PBF Energy insieme per la bioraffineria di St. Bernard
Eni Sustainable Mobility e PBF Energy hanno annunciato oggi il closing della joint venture partecipata al 50:50, la St. Bernard Renewables LLC (SBR), per una bioraffineria che è già operativa nell’area della raffineria di PBF a Chalmette, in Louisiana (Stati Uniti d’America). PBF ha contribuito agli asset della bioraffineria SBR, mentre Eni Sustainable Mobility si è impegnata con un apporto di capitale pari a 835 milioni di dollari di cui 431 milioni versati al closing. La parte restante sarà corrisposta da Eni Sustainable Mobility al momento dell'avvio dell'unità di pretrattamento ("PTU"). Ulteriori eventuali 50 milioni di dollari da parte di Eni Sustainable Mobility saranno subordinati al raggiungimento di obiettivi progettuali e criteri di performance.

Eni Sustainable Mobility e PBF Energy insieme per la bioraffineria di St. Bernard

“Il closing dell’acquisizione del 50% della bioraffineria di St. Bernard Renewables e la creazione di una JV dedicata con un importante partner statunitense come PBF, conferma la rilevanza dei biocarburanti per Eni Sustainable Mobility, che già gestisce due bioraffinerie in Italia, e rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di decarbonizzazione dei trasporti, compresi i settori ‘hard to abate’ come quello dei mezzi pesanti - ha dichiarato Stefano Ballista, Amministratore delegato di Eni Sustainable Mobility -. Il closing consentirà a Eni Sustainable Mobility di essere presente nei mercati più rilevanti, di aumentare da subito la propria capacità di bioraffinazione, portandola da 1,1 a oltre 1,6 milioni di tonnellate, in linea con l’obiettivo di raggiungere oltre 3 milioni di tonnellate/anno entro il 2025 e di superare i 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030, contribuendo alla strategia di Eni che prevede il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 tramite la riduzione delle emissioni generate durante l'intero ciclo di vita dei prodotti”.

Gli fa eco Matthew Lucey, presidente di PBF: “Il closing di questa partnership strategica con Eni Sustainable Mobility, leader mondiale nella bioraffinazione, dimostra il nostro impegno a fornire fonti di energia diversificate ai nostri clienti, abbattendo allo stesso tempo l'intensità carbonica dei nostri prodotti. La bioraffineria SBR potrà trarre vantaggio dai punti di forza e dalle competenze complementari di PBF e di Eni. Siamo soddisfatti della nostra partnership con Eni e non vediamo l'ora di raggiungere la piena operatività della SBR”.

La bioraffineria St. Bernard Renewables è entrata in funzione e ha iniziato la produzione nel giugno 2023. La PTU è completa dal punto di vista meccanico e la sua messa in funzione è prevista nelle prossime settimane. Secondo gli obiettivi attuali, la SBR raggiungerà una capacità di lavorazione di circa 1,1 milioni di tonnellate/anno di materie prime, con capacità di pretrattamento complete. Produrrà principalmente HVO Diesel (Hydrotreated Vegetable Oil, comunemente noto come "renewable diesel" in Nord America), con una capacità produttiva di 306 milioni di galloni all'anno. La bioraffineria utilizza il processo Ecofining™ sviluppato da Eni in collaborazione con Honeywell UOP. SBR opererà come entità indipendente per l'approvvigionamento delle materie prime e la distribuzione dei prodotti, che saranno gestiti da un team dedicato che lavorerà per conto della joint venture St. Bernard Renewables. La partnership beneficerà della sua collocazione nell’area della raffineria di Chalmette di PBF attraverso una serie di servizi condivisi, ma le operazioni e la proprietà della raffineria di Chalmette non saranno interessate dall’accordo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25