• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Escursionismo, 491 morti nel 2024: la montagna non perdona l'improvvisazione

- di: Giulia Caiola
 
Escursionismo, 491 morti nel 2024: la montagna non perdona l'improvvisazione

Nel 2024 sono morte 491 persone in montagna. È il dato ufficiale diffuso dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, che ha effettuato oltre 12mila interventi in un solo anno, una media di 33 al giorno. E sebbene le vittime siano leggermente in calo rispetto all’anno precedente, la tendenza generale è stabile e preoccupante. La maggior parte degli incidenti non avviene su pareti verticali o in condizioni estreme: a uccidere è l’escursionismo ordinario, quello del weekend, il più accessibile e per questo più insidioso. In Italia, la montagna resta ancora percepita come un parco ricreativo, più che come un ambiente naturale complesso, vivo e fragile.

Escursionismo, 491 morti nel 2024: la montagna non perdona l'improvvisazione

Una delle dinamiche più evidenti degli ultimi anni è l’estetizzazione della montagna. I social network hanno trasformato le vette in set fotografici, i sentieri in contenuti da condividere, le esperienze in prestazioni da dimostrare. Questo fenomeno, ormai diffuso anche tra i giovanissimi, ha aumentato la frequentazione ma anche la leggerezza con cui ci si avvicina all’ambiente alpino e appenninico. Salite improvvisate, abbigliamento inadeguato, assenza di cartografia, mancata conoscenza delle condizioni meteo: la montagna diventa sfondo, non più soggetto, e come ogni scenario idealizzato, perde di realtà.

La cultura del rischio dimenticata
Negli ultimi decenni l’Italia ha investito moltissimo nella promozione turistica della montagna, molto meno nell’educazione alla sua frequentazione consapevole. Le campagne informative restano frammentarie, le scuole raramente integrano l’educazione ambientale con nozioni di orientamento, sopravvivenza, lettura del paesaggio. Il rischio è diventato un tabù o, peggio, un argomento da addetti ai lavori. Ma la montagna non è neutra. Esige preparazione, ascolto, umiltà. E invece si assiste a un progressivo analfabetismo escursionistico, dove anche l’escursione elementare viene affrontata senza una cultura del limite.

Clima e nuovi pericoli
Il cambiamento climatico ha trasformato la montagna in profondità. Il terreno è più instabile, i ghiacciai si ritirano, i versanti cedono anche a quote basse. Le frane non sono più un’eccezione, ma una componente della nuova morfologia alpina. Piove di più, ma in modo irregolare. Nevica meno, ma le valanghe sono più imprevedibili. L’escursionista medio, però, non ha strumenti per interpretare questi segnali. La natura cambia in silenzio, ma l’uomo continua ad affrontarla con mappe vecchie, app da città e illusioni di controllo. In questo scarto tra ciò che la montagna è diventata e ciò che pensiamo sia, si apre lo spazio del pericolo.

Il Soccorso Alpino non basta
I volontari del Soccorso Alpino rappresentano un’eccellenza civile italiana. Ma non possono essere l’unico argine alla sottovalutazione collettiva del rischio. Il loro lavoro, tecnico e discreto, spesso arriva quando ormai il danno è fatto. Eppure sempre più spesso vengono chiamati per situazioni evitabili: escursionisti colti dal buio per non aver calcolato i tempi, turisti dispersi per aver seguito percorsi non segnati trovati su un blog, gruppi interi bloccati dalla pioggia senza un k-way nello zaino. La questione non è solo tecnica, è culturale.

Verso una nuova cittadinanza della montagna
Occorre ripensare il rapporto tra italiani e montagna, uscire dalla logica della fruizione e tornare a una logica della relazione. La montagna può essere palestra ecologica, esperienza spirituale, strumento educativo. Ma solo se affrontata con consapevolezza. Serve un piano nazionale di alfabetizzazione montana, un’integrazione tra scuola, turismo, istituzioni e media. Serve, soprattutto, un cambio di sguardo: dalla montagna vista come consumo, alla montagna vissuta come comunità.

La montagna non è mai neutra. Non perdona l’improvvisazione. Ma può insegnare molto, se la si ascolta con rispetto.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 32 record
Pagina
4
14/05/2025
Ci stiamo disinnamorando? Perché i ventenni evitano le relazioni serie
Tra paura del rifiuto, self-care e dating liquido: le nuove regole dell’amore nella Genera...
13/05/2025
Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4: scuole evacuate, paura tra la popolazione
Alle 12:07 di oggi, lunedì 13 maggio, una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito ...
13/05/2025
Viaggiare in aereo con i cani, le nuove regole ENAC e le (poche) cose che cambiano davvero
A partire da questo mese, le regole per l’accesso dei cani e dei gatti in cabina sugli aer...
13/05/2025
Ex Ilva, Altoforno 1 compromesso: Taranto torna nel buio. Urso: “A rischio lavoro e vendita”
Il 7 maggio, all’interno dello stabilimento ex Ilva di Taranto, un incendio ha colpito l’A...
13/05/2025
Il Papa stratega: da Kiev a Istanbul nasce la nuova geopolitica
Dalla telefonata con Zelensky all’incontro con i diplomatici: il nuovo Pontefice si muove ...
13/05/2025
Perché i giovani oggi si sentono sempre fuori tempo massimo
Tra social, paragoni tossici e lavoretti precari, una generazione intera si sente “in rita...
Trovati 32 record
Pagina
4
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720