• POSTE25 850 1

Amazon e Ferragamo: cause congiunte negli USA contro la vendita di prodotti contraffatti

- di: Emanuela M. Muratov
 
Amazon e Ferragamo: cause congiunte negli USA contro la vendita di prodotti contraffatti
Amazon e Salvatore Ferragamo danno il via a un “asse” nella lotta contro la vendita di prodotti contraffatti negli Stati Uniti: il marchio di moda e il colosso dell’e-commerce hanno infatti mosso due cause congiunte negli Usa per la commercializzazione online di capi con lo storico brand italiano.
Nel comunicato, le due realtà specificano che la causa è stata intentata presso il Tribunale del distretto occidentale di Washington contro quattro persone fisiche e tre giuridiche, con l’accusa di aver messo in vendita sul proprio account nel negozio di Amazon dei prodotti contraffatti.

Questo viola le regole dell’azienda statunitense che non permette la commercializzazione di beni falsi e, naturalmente, anche i diritti di proprietà intellettuale che appartengono al marchio Salvatore Ferragamo che solamente nel 2020 "ha rimosso ben 3 milioni di profili illeciti dalle piattaforme di social media e rimosso dai siti di aste ben 94.000 inserzioni di prodotti contraffatti". Lo scorso anno sono stati addirittura 240.000 i prodotti falsi che portavano illegalmente il marchio Ferragamo sequestrati in tutto il mondo.

Micaela Le Divelec Lemmi, Amministratore delegato di Salvatore Ferragamo, ha commentato: "Le azioni che abbiamo messo in atto con grande forza in questi anni nella lotta alla contraffazione ci hanno permesso di raggiungere ottimi risultati a tutela del Marchio. Il Made in Italy e la sua qualità sono per noi fondamentali, per questo ci impegniamo per salvaguardare il brand e la nostra community di consumatori: l’azione congiunta con Amazon mostra come per Ferragamo la protezione della proprietà intellettuale sia una priorità c come si porti avanti la lotta alla contraffazione con grande forza e consapevolezza".

Dello stesso parere Dharmesh Metha, Vicepresidente Customer Trust e Partner Support di Amazon: "Nel nostro marketplace la contraffazione non è tollerata e abbiamo più volte dimostrato ai malintenzionati che eludono le nostre attività preventive che intraprendiamo azioni aggressive per chi viola la nostra policy. Grazie alla Counterfeit Crimes Unit lavoriamo in collaborazione coi marchi di lusso con l’obiettivo di proteggere la proprietà intellettuale e combattere la contraffazione".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 109 record
02/09/2025
Mercato immobiliare: mutui oltre l’80% e case vendute sotto prezzo
Oltre l’80% dei mutui finanzia acquisti a prezzi inferiori alla perizia bancaria: sconti r...
02/09/2025
Asiatiche in fermento, oro da record ed Europee pronte a ingranare
Chiusura mista in Asia (Tokyo +0,24%), oro ai massimi storici, petrolio in rialzo e valute...
02/09/2025
Italia verso il sotto-3% già in 2026: svolta fiscale con cuore sociale
Lagarde promuove i conti: deficit sotto il 3% nel 2026. In manovra taglio Irpef, stop all’...
02/09/2025
Farmalabor rimborsa libri scolastici: un bonus con cuore e memoria
Farmalabor a Canosa di Puglia: bonus di 600 € in busta paga per i libri scolastici ai figl...
02/09/2025
Caro-libri scolastici, la detrazione pesa sulla manovra
Il governo valuta una detrazione del 19% sui libri scolastici. Impatto su famiglie e conti...
02/09/2025
Caltagirone spinge Mps: rilancio cash decisivo su Mediobanca
Caltagirone dà slancio all’OPS di Mps su Mediobanca. Siena valuta un assegno cash per supe...
Trovati 109 record
  • POSTE25 720