• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fincantieri punta sull’Arabia Saudita: nuovi accordi per innovazione e sostenibilità

 
Fincantieri punta sull’Arabia Saudita: nuovi accordi per innovazione e sostenibilità
Fincantieri, uno dei più importanti gruppi cantieristici a livello globale, ha firmato una serie di Memorandum of Understanding (MoU) in Arabia Saudita, consolidando la propria presenza in una regione sempre più strategica per il futuro del settore marittimo. Gli accordi rappresentano una tappa fondamentale nel rafforzamento della controllata Fincantieri Arabia for Naval Services, istituita nel 2024, e sono in linea con le ambizioni del programma Vision 2030 promosso dal governo saudita.

Un’alleanza strategica per il futuro del settore marittimo
Gli accordi firmati evidenziano la volontà di Fincantieri di promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile attraverso collaborazioni con partner locali e internazionali. L’obiettivo è contribuire alla trasformazione dell’Arabia Saudita in un hub globale per la tecnologia marittima, in linea con la Vision 2030, un piano ambizioso che punta alla diversificazione economica del Paese e alla riduzione della dipendenza dal petrolio.
L’Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha sottolineato l’importanza di questi accordi. “Con questi accordi vogliamo ribadire il nostro forte interesse per questa regione e la nostra disponibilità a esplorare nuove opportunità di business nei nostri tre principali segmenti di attività, quello della difesa in primis. L’Arabia Saudita sta affermando in breve tempo il proprio ruolo di hub globale per la tecnologia marittima, e siamo orgogliosi di collaborare con aziende saudite per mettere a loro disposizione le nostre capacità in vari ambiti”, ha dichiarato Folgiero in un comunicato stampa diffuso oggi.

Innovazione e sostenibilità al centro della collaborazione
Fincantieri, riconosciuta a livello mondiale per la sua presenza in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, punta su un modello di business caratterizzato da una forte integrazione verticale e una vasta esperienza in comparti come crocieristica, offshore e difesa. Gli accordi firmati con partner sauditi si concentreranno su innovazione tecnologica, sviluppo di infrastrutture e promozione della sostenibilità ambientale, temi centrali anche per il programma Vision 2030.
Fonti vicine all’azienda hanno rivelato che uno degli obiettivi principali della collaborazione sarà lo sviluppo di nuove soluzioni per il settore della difesa marittima. Questo include la costruzione di navi avanzate e lo sviluppo di tecnologie per migliorare la sostenibilità ambientale nei trasporti marittimi.

Il contesto globale e il ruolo dell’Arabia Saudita
La scelta di rafforzare la propria presenza in Arabia Saudita si inserisce in un contesto di crescente attenzione globale verso il Medio Oriente, una regione che sta diventando un punto di riferimento per innovazione tecnologica e investimenti infrastrutturali. L’Arabia Saudita, in particolare, ha attratto l’interesse di molte aziende internazionali grazie alle politiche favorevoli agli investimenti esteri e alla crescente domanda di tecnologie avanzate.
L’Arabia Saudita sta investendo in modo significativo per diventare un leader globale nel settore marittimo, e Fincantieri è pronta a giocare un ruolo chiave in questa trasformazione”, ha aggiunto Folgiero.
Secondo quanto riportato dal quotidiano saudita Arab News, il governo sta già lavorando a progetti per ampliare le infrastrutture portuali e promuovere la digitalizzazione del settore marittimo, con l’obiettivo di creare una rete logistica di portata mondiale.
 
Cruciali i prossimi mesi
Con la firma di questi accordi, Fincantieri rafforza la propria posizione come uno dei principali attori del settore marittimo a livello globale. La collaborazione con l’Arabia Saudita non solo rappresenta un’opportunità di crescita economica, ma anche un passo avanti nella promozione di tecnologie sostenibili e innovative.
I prossimi mesi saranno cruciali per definire i dettagli operativi delle collaborazioni e tradurre gli accordi in risultati concreti. In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione, la strategia di Fincantieri potrebbe rivelarsi determinante per plasmare il futuro della navalmeccanica internazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25