• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Ricavi ed EBITDA in miglioramento per Fincantieri nei primi nove mesi del 2023

- di: Redazione
 
Ricavi ed EBITDA in miglioramento per Fincantieri nei primi nove mesi del 2023
Fincantieri chiude i primi nove mesi del 2023 con risultati che confermano la bontà del percorso di avvicinamento agli obiettivi del Gruppo: l'EBITDA si attesta a 276 milioni, in crescita di 60 punti percentuali su base annua e con un margine al 5,1% (miglioramento sul 3,2% del 2022). Salgono dell'1,3% i ricavi, fino a 5,38 miliardi di euro, con la Posizione Finanziaria Netta che è negativa per 2,7 miliardi di euro, in linea con le previsioni previste per l'anno intero.

Ricavi ed EBITDA in miglioramento per Fincantieri nei primi nove mesi del 2023

Il carico di lavoro complessivo arriva a 32,6 miliardi: il Backlog ammonta a 22,2 miliardi, con 86 navi in consegna fino al 2030; il Soft backlog è di circa 10,4 miliardi (euro 10,5 miliardi al 31 dicembre 2022).

Gli ordini acquisti si attestano a 4 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi nel terzo trimestre (con book to bill oltre 1). Si conferma solida la pipeline commerciale in tutti i business, grazie a contratti importanti chiusi a ottobre.

- Cruise: nel mese di ottobre finalizzato un ordine per 2 navi ad idrogeno che si uniranno alla flotta MSC Explora Journeys di MSC e il contratto con la Regione Sicilia per la costruzione di un nuovo traghetto Ropax a propulsione ibrida (diesel e gas naturale liquefatto) che coprirà le tratte tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.

- Naval: Ordine per la quarta unità del programma Constellation (FFG-62) per la US Navy, acquisito a giugno, Sottoscritti nel terzo trimestre contratti per il terzo sottomarino del programma U212NFS (Near Future Submarine) per la Marina Militare italiana (MMI), 3 OPV (Offshore Patrol Vessel) per la MMI, più altri 3 in opzione, assegnati alla JV con Leonardo Orizzonte Sistemi Navali e l’ammodernamento (mid-life upgrade) delle fregate classe Horizon italiane e francesi assegnato a Naviris, joint venture paritetica al 50% di Fincantieri e Naval Group, ed eurosam, un consorzio formato da MBDA e Thales.

- Offshore: siglati ordini per 8 unità Commissioning Service Operation Vessel (CSOV) nel primo semestre, a cui va ad aggiungersi l’ordine per la progettazione e costruzione di due CSOV ibridi e due in opzione firmato nel mese di ottobre.

Sistemi, Componenti, Infrastrutture: positivo andamento operativo del Polo Infrastrutture con elevati volumi sviluppati nel periodo ▪

Iniziative strategiche: firmato in ottobre un Memorandum Of Understanding con Leonardo nell’ambito della subacquea per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi (inclusi droni subacquei) di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine

Consegnate 17 navi da 10 stabilimenti, tra cui la prima MSC Explora e la seconda unità della classe Prima per Norwegian Cruise Line nel terzo trimestre dell’anno, e prevista la consegna di ulteriori 2 navi da crociera nel quarto trimestre.
Questi dati portano alla conferma della Guidance su ricavi, EBITDA e Posizione Finanziaria Netta per il 2023.


Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri (nella foto), ha commentato: “I risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2023 dimostrano una progressione positiva verso gli obiettivi che ci siamo dati nel nuovo piano industriale in termini operativi, economici e finanziari. La soddisfazione per la performance produttiva nasce dal fatto che le 17 navi che abbiamo consegnato nel periodo in 10 cantieri sono state realizzate grazie alla competenza ed alla dedizione delle nostre persone, avendole progettate durante il Covid e costruite in un contesto caratterizzato dall’escalation del costo dei materiali e da alcune difficoltà nel reperimento della manodopera. L’EBITDA in crescita in valore assoluto del 60% dimostra inoltre che allo sforzo operativo corrisponde anche un aumento della marginalità che si attesta al 5,1% in linea con le guidance fornite al mercato. Nei primi nove mesi abbiamo acquisito 4 miliardi di ordini, in aumento del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, concretizzando le attese di crescita del piano industriale anche nel settore navale militare ed eolico offshore oltre che nella croceristica di lusso”. Folgiero ha concluso: “Il Gruppo prosegue quindi nella positiva delivery del Piano Industriale 2023-2027 con l’implementazione delle iniziative strategiche volte a perseguire una posizione di leadership nell’innovazione del settore verso la nave digitale e green, insieme all’eccellenza operativa nell’execution del backlog anche attraverso la modernizzazione dei cantieri”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
14
14/09/2025
Imu 2024 record a 16,9 miliardi: ma c’è anche l’evasione
Imu 2024 a quota 16,9 miliardi: geografia del gettito, ruolo del recupero dell’evasione e ...
14/09/2025
Perché Madrid attrae più investimenti esteri dell’Italia
Perché la Spagna attrae più IDE dell’Italia: riforma del lavoro, PA digitale, domanda inte...
14/09/2025
Mutui in risalita: agosto apre l’autunno tra tassi e fiducia
Agosto 2025: mutui casa al 3,31%, depositi e raccolta in crescita, prestiti a famiglie e i...
14/09/2025
Banche centrali sotto esame: tassi e mercati tra Usa ed Europa
Settimana decisiva per i mercati: Fed, BoE e BoJ valutano i tassi. Inflazione e consumi gu...
13/09/2025
Quando la lingua blu stritola l’Umbria: numeri, colpe e risposte
Lingua blu in Umbria: oltre mille capi morti, indennizzi limitati e nodi irrisolti tra vac...
13/09/2025
Solo illusioni europee? Il rapporto Draghi resta sulla carta
Un anno dopo il rapporto Draghi, l’UE è ferma: poche misure attuate, burocrazia e capitali...
Trovati 90 record
Pagina
14
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720