• POSTE25 850 1

Fincantieri: Vard costruirà una seconda posacavi per Prysmian Group

- di: Daniele Minuti
 
Fincantieri: Vard costruirà una seconda posacavi per Prysmian Group
Fincantieri ha ricevuto un ordine da Prysmian Group relativo alla progettazione e alla costruzione di una seconda nave posacavi all’avanguardia: il valore del contratto relativo all'opera è di 200 milioni di euro e la consegna della nave è fissata al 2025.

Fincantieri: Vard costruirà una seconda posacavi per Prysmian Group

Nel comunicato, Fincantieri specifica che l'unità (che seguirà la Leonardo da Vinci, consegnata lo scorso anno), sarà realizzata dal network produttivo del gruppo Vard e sarà specializzata in attività sottomarine avanzate e sarà la posacavi più innovativa nel settore.

La nota elenca in seguito i dettagli della nuova nave: "Con una lunghezza di circa 170 metri e un’ampiezza di circa 34, la nuova nave avrà una forza di traino superiore a 180 tonnellate per operazioni di installazione complesse fino a profondità superiori ai 3.000 metri. Prestazioni di assoluto livello, quali la capacità di carico e la velocità di navigazione, permetteranno di abbattere gli spostamenti necessari rispetto agli standard odierni, portando alla riduzione delle emissioni di CO2 totali e a una diminuzione di circa il 40% del consumo di carburante. Inoltre, i sistemi propulsivi innovativi ad alta efficienza, tra cui un gruppo batterie da 3 megawatt di potenza, ridurranno dell’85% le emissioni di ossidi di azoto, assolvendo ai più stringenti requisiti ambientali internazionali".

Valerio Battista, CEO Prysmian Group, ha commentato: "Lo sviluppo di infrastrutture di reti elettriche smart e sostenibili è fondamentale per permettere la transizione energetica e in questo i cavi sottomarini sono una componente essenziale. Come leader globali siamo impegnati nell’innovazione tecnologica e siamo contenti di lavorare con Fincantieri e Vard, leader nella costruzione di navi, per migliorare anche la nostra capacità d’installazione".

Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato di Fincantieri (nella foto), ha aggiunto: "Una nave di tale complessità esprime pienamente la capacità che Fincantieri ha di assicurare alla propria clientela eccellenza tecnologica, innovazione costante e impegno nella sostenibilità. Infatti, il contesto altamente esigente in cui l’unità sarà chiamata ad operare, sia in termini ambientali che di requisiti hi-tech, saprà esaltarne i sofisticati sistemi di bordo di ultima generazione. Siamo dunque particolarmente soddisfatti di poter servire ancora una volta Prysmian con un progetto di successo in un settore come quello dei cablaggi a supporto della transizione energetica, che nel prossimo futuro continuerà ad attirare investimenti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 99 record
27/07/2025
Trump esulta: “Un’intesa per tutti”. Ma l’accordo premia solo gli Usa
Dazi al 50%, maxi-acquisti europei, investimenti senza contropartite: il nuovo accordo Usa...
27/07/2025
L’Europa si arrende: dazi, armi, energia e zero tasse alle Big Tech
L’Unione Europea firma un accordo con Trump che impone dazi al 15%, 600 miliardi di invest...
27/07/2025
Il sogno di Lovaglio: un super polo bancario da 40 miliardi
Il piano di Luigi Lovaglio per unire Mps, Mediobanca e Bpm: un polo da 40 miliardi che rid...
27/07/2025
Banco BPM e Mediobanca: il risiko si intreccia con la magistratura
Crédit Agricole accelera su Banco BPM, MPS mira a Mediobanca con l’aiuto di Enpam e Caltag...
27/07/2025
Il carovita esplode: voli europei +156%, olio d’oliva +60% in 4 anni
Tra il 2021 e il 2025 i voli europei sono aumentati del 156% e l’olio d’oliva del 60%. L’i...
27/07/2025
Monte dei Paschi rilancia: nuovo contratto e bonus 1.500 €
Storico accordo tra Mps e i sindacati: nuovo contratto integrativo, bonus da 1.500 € a tut...
Trovati 99 record
  • POSTE25 720