• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Rottamazione quinquies, sono 20 milioni gli italiani in attesa

- di: Vittorio Massi
 
Rottamazione quinquies, sono 20 milioni gli italiani in attesa
Il governo Meloni ci pensa, ma tra promesse e criticità la strada è ancora tortuosa.
________________________________________
Un nuovo condono in arrivo
La rottamazione quinquies si prepara a diventare la quinta definizione agevolata per i debiti fiscali, estendendo la rottamazione-quater a cartelle notificate fino al 31 dicembre 2023 e probabilmente anche al 2024. L’iter si svolgerà in due fasi: prima un’istruttoria in Commissione Finanze entro l’estate, poi l’approdo in una delle prossime leggi di bilancio, con esecutività attesa non prima del 2026.

Quanto vale il magazzino fiscale?
Al 31 gennaio 2025, il magazzino ammontava a circa 1.300 miliardi di euro, di cui:
~538 miliardi inesigibili;
167 miliardi incerti;
568 miliardi potenzialmente riscuotibili.
Ad affollare il portafoglio contributivo risultano coinvolti 22,3 milioni di contribuenti, per lo più privati: oltre 18 milioni.
________________________________________
Spazio o sussidio? Le parole dei protagonisti
Maurizio Leo (viceministro Economia): “Il ceto medio va sostenuto... rottamazione e taglio Irpef possono viaggiare insieme” in attesa dei dati del monitoraggio sul magazzino 2000 2024.
Giancarlo Giorgetti (min. Economia): pronta una risposta nella prossima legge di bilancio, parallela al lavoro in Commissione.
Matteo Salvini (Lega): la rottamazione è “emergenziale”, con 20 milioni di contribuenti interessati.
Marco Cuchel (presidente ANC): condivide la misura, sollevando criticità su decadenza e anticipo 20 %.
________________________________________
Come funzionerà
Piano di 120 rate in 10 anni, con pagamenti mensili e fino a 8 rate mancanti tollerate senza decadenza.
Solo capitale, niente interessi o sanzioni;
Misura compatibile con il recupero di contributi INPS per autonomi e professionisti, ritardando però l’effetto pensionistico fino all’ultimo versamento.
________________________________________
Le critiche sul tavolo
UPB (Ufficio Parlamentare del Bilancio): avverte che ogni rottamazione «aumenta la complessità e crea aspettative di futuri sconti», colpendo le entrate e riducendo la compliance.
Corte dei Conti (Flaccadoro, Ciappinelli): “interventi ripetuti riducono le capacità operative dell’Agenzia delle Entrate Riscossione”.
MEF (Spalletta): “periodo fino al 2023 e rate lunghe senza interessi creano disparità”; suggerisce scaglioni di rate in base all’importo.
________________________________________
Sarà la svolta o un doppio binario a rischio?
La rottamazione quinquies mira a ridurre il magazzino fiscale e favorire circa 20 milioni di italiani, ma si incaglia su due fronti:
1. Solidità delle entrate: più rottamazioni potrebbero deprimere la compliance fiscale.
2. Efficienza operativa: l’Agenzia delle Entrate rischia di perdere focus su riscossione coattiva.
Al di là del fascino mediatico, la vera prova sarà nei numeri: quanti aderiranno realmente? Quanto recupererà lo Stato? Le audizioni in Commissione (entro luglio 2025) e l’inserimento nella Legge di Bilancio 2026 diranno se si tratterà di un’opportunità reale oppure di una ennesima rottamazione a perdere.

La rottamazione quinquies è pensata per alleggerire un debito pesante e coinvolgere 20 milioni di cittadini: struttura ampia, pagamenti morbidi, flessibilità. Ma è proprio questa mollezza che solleva dubbi su impatto reale e prezzi da pagare in termini di entrate e operatività. L’estate 2025 sarà decisiva: istruttoria, coperture e strategie politiche determineranno se sarà svolta o stallo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 66 record
Pagina
1
17/07/2025
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l'industria italiana
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difender...
17/07/2025
Sardegna, mercato immobiliare in crescita ma con forti differenze territoriali
Nel 2025, il mercato immobiliare sardo ha registrato una crescita significativa nei prezzi...
17/07/2025
Dazi e Made in Italy, le Dogane creano un gruppo di studio per difendere l’export italiano
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha istituito un gruppo di studio permanente per anal...
17/07/2025
Bilancio Ue da 2.000 miliardi, pioggia di critiche dagli Stati membri: Incremento inaccettabile
La Commissione Europea ha presentato un progetto di bilancio pluriennale straordinario da ...
17/07/2025
Dazi, trattativa in salita tra Ue e Usa: Tajani frena sull’intesa ‘zero tariffe’
La prospettiva di un accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti che preveda l’az...
17/07/2025
Duemila miliardi e una bufera: il bilancio Ue spacca l’Europa
Il nuovo bilancio UE da 2.000 miliardi proposto da Ursula von der Leyen scatena proteste t...
Trovati 66 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25