• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

L'Fmi declassa le prospettive dell'economia globale, a causa della guerra in Ucraina

- di: Daniele Minuti
 
L'Fmi declassa le prospettive dell'economia globale, a causa della guerra in Ucraina
Il Fondo monetario internazionale ha declassato le prospettive per l'economia mondiale di quest'anno e del prossimo, a causa della guerra scatenata in Ucraina dalla Russia. Il conflitto, secondo l'Fmi, ha interrotto il commercio globale, spinto al rialzo i prezzi del petrolio, minacciato le forniture alimentari, aggravando l'incertezza determinata dal dal coronavirus e dalle sue varianti.

L'Fmi taglia le stime di crescita in tutto il mondo

Il Fondo ha ridotto le sue previsioni di crescita globale al 3,6% quest'anno, un forte calo dal 6,1% dell'anno scorso e nettamente inferiore alla crescita del 4,4% che si aspettava per il 2022, secondo le previsioni di gennaio. L'Fmi si aspetta che l'economia mondiale cresca nuovamente del 3,6% l'anno prossimo, leggermente più lentamente del 3,8% previsto a gennaio.

La guerra è arrivata proprio mentre l'economia globale sembrava scrollarsi di dosso l'impatto della variante Omicron, altamente contagiosa. Ora, l'Fmi si aspetta che l'economia russa, colpita dalle sanzioni, si riduca dell'8,5% quest'anno, mentre quella ucraina dovrebbe accusare un - 35%.

La crescita economica degli Stati Uniti dovrebbe scendere al 3,7% quest'anno dal 5,7% del 2021, che era stata la crescita più rapida dal 1984. La nuova previsione segna un declassamento dal 4% previsto dall'Fmi all'inizio dell'anno. A ostacolare la crescita degli Stati Uniti quest'anno ci saranno gli aumenti dei tassi di interesse della Federal Reserve, volti a combattere la ripresa dell'inflazione, combinati con un rallentamento economico nei principali partner commerciali.

L'Europa, fortemente dipendente dall'energia russa, sosterrà il peso delle ricadute economiche della guerra. Per i 19 Paesi dell'eurozona, il Fondo prevede una crescita collettiva del 2,8% nel 2022, in forte calo dal 3,9% previsto a gennaio e dal 5,3% dello scorso anno.

Il FMI prevede che la crescita dell'economia cinese, la seconda più grande del mondo, decelererà al 4,4% quest'anno dall'8,1% del 2021. La strategia zero-COVID di Pechino ha significato blocchi draconiani in vivaci città commerciali come Shanghai e Shenzhen.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
23/09/2025
Europa in attesa di Powell: borse calme ma oro e petrolio brillano
Milano frena con Mediobanca, lusso e auto trainano i listini; oro ai massimi storici, petr...
23/09/2025
Confindustria Nautica e Federagenti: intesa per la blue economy
Accordo tra Confindustria Nautica e Federagenti al Salone di Genova: tavolo permanente, co...
23/09/2025
Ecobonus e Superbonus, i ricchi ringraziano: i poveri restano al buio
Lo studio di Carfora, Minervini e Scandurra: Ecobonus e Superbonus riducono i consumi, non...
23/09/2025
Vietnam, chiusi 86 milioni di conti correnti: fuga verso crypto
La Banca centrale del Vietnam impone la verifica biometrica e cancella 86 milioni di conti...
23/09/2025
Borse di studio Banca d’Italia da 27.000 euro: requisiti e scadenze
Borse di studio Banca d’Italia 2025 da 27.000 euro: guida completa su requisiti, importo, ...
Trovati 98 record
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720