• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Gruppo FS Italiane: il futuro della mobilità parte dai cantieri 2025. Rivoluzione da 100 miliardi

- di: Redazione
 
Gruppo FS Italiane: il futuro della mobilità parte dai cantieri 2025. Rivoluzione da 100 miliardi

Il Gruppo FS Italiane sta rivoluzionando il sistema ferroviario italiano con un piano di investimenti da 100 miliardi di euro in cinque anni, di cui il 62% destinato alle infrastrutture. Un impegno senza precedenti per rendere la rete più moderna, efficiente e sostenibile. E per informare i cittadini su questa grande trasformazione, è partita la campagna di comunicazione dedicata ai cantieri 2025, con l’obiettivo di garantire trasparenza e supporto durante i lavori.

Una rete in trasformazione: numeri da record

Il Gruppo FS gestisce una delle reti ferroviarie più estese d’Europa: 17.000 km di linee, 1.600 gallerie, 23.000 ponti e viadotti e 2.200 stazioni. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono già stati consuntivati 12 miliardi di euro dei 25 previsti, con una media di 800 milioni al mese.
Nel 2025, saranno attivi 1.200 cantieri al giorno, di cui 700 dedicati a nuove opere e 500 alla manutenzione. Un’accelerazione senza precedenti, che porterà a 345.000 interruzioni di servizio, rispetto alle 160.000 del 2023. L’obiettivo? Una rete più moderna, accessibile e performante.

Le opere strategiche: collegare l’Italia

Tra le 44 opere strategiche in corso, spiccano:
• Brescia-Verona-Padova: per migliorare l’alta velocità e i trasporti merci tra Milano e Venezia.
• Napoli-Bari: viaggiare da Bari a Napoli in 2 ore e a Roma in 3 ore.
• Salerno-Reggio Calabria: un corridoio strategico per passeggeri e merci, che collegherà il nord e il sud del Paese.

Non solo alta velocità: anche le linee regionali saranno potenziate, come nel nodo di Genova, dove i lavori permetteranno di separare i traffici regionali da quelli a lunga percorrenza, aumentando la frequenza dei treni.

Interruzioni programmate: meno disagi, più benefici

Per minimizzare i disagi, il Gruppo FS ha adottato un modello di interruzioni più lunghe, concentrate nei periodi di minor traffico. Tra le principali interruzioni del 2025:
• Milano-Bologna: chiusa per 7 giorni (11-17 agosto) per il rinnovo dei deviatoi.
• Firenze-Roma: interrotta per 11 giorni (11-22 agosto) per manutenzione straordinaria.
• Verona-Vicenza: chiusa per 21 giorni (5-25 agosto) per la nuova linea AV/AC.
Anche le linee regionali saranno interessate, come la Battipaglia-Potenza e la Milano-Genova.

Una campagna per i cittadini: informazione e trasparenza
La campagna di comunicazione del Gruppo FS, con il claim “Stiamo lavorando alla rete ferroviaria per una mobilità più efficiente e tecnologica”, mira a informare i passeggeri in modo chiaro e tempestivo. Attraverso un QR Code, i cittadini possono accedere a una pagina web con lo stato di avanzamento dei lavori e le informazioni utili per programmare i viaggi.
La campagna ha già raggiunto il Lazio, la linea Roma-Firenze AV, la linea Adriatica e la Tirrenica. Ora è attiva in Lombardia, con interventi sui corridoi merci e il rinnovo delle stazioni.

Un futuro più veloce, sicuro e green
Oltre a nuove infrastrutture, il Gruppo FS sta investendo nel potenziamento tecnologico e nell’upgrade di 700 km di linee ferroviarie. L’obiettivo è di innalzare gli standard di efficienza per garantire un’infrastruttura sempre più moderna, integrata, e sostenibile, anche grazie all’utilizzo di tecnologie green.
Il 2025 sarà un anno cruciale per il Gruppo FS, che sta costruendo il futuro della mobilità italiana: più veloce, sicura e rispettosa dell’ambiente.

Per saperne di più si può visitare la sezione dedicata ai cantieri sul sito del Gruppo FS: www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/interruzioni.html.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
4
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
Trovati 58 record
Pagina
4
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720