• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'utile di General Motors crolla del 40% in un anno

- di: Redazione
 
L'utile di General Motors crolla del 40% in un anno
L'utile netto del secondo trimestre di General Motors è sceso del 40% rispetto a un anno fa, poiché, secondo gli esperti, la carenza di chip e componenti per computer ha ostacolato la produzione e ha fatto scendere le vendite dell'azienda negli Stati Uniti di oltre il 15%. Da aprile a giugno la casa automobilistica di Detroit ha guadagnato 1,67 miliardi di dollari. Le cause sono addebitare essenzialmente all'impossibilità di consegnare 95.000 veicoli durante il trimestre per problemi legati alla mancanza di componenti. Nello stesso periodo dello scorso anno GM aveva guadagnato 2,79 miliardi di dollari.

Crolla l'utile di General Motors

La società ha registrato un profitto rettificato di 1,14 per azione per azione, inferiore alle aspettative di Wall Street che era di 1,27 dollari. Nel trimestre le entrate sono state di 35,76 miliardi di dollari per il trimestre, contro stime originarie di 33,9 miliardi.
Come altre case automobilistiche, GM è stata costretta a rallentare le sue fabbriche dalla fine del 2020, in gran parte a causa della carenza globale di semiconduttori. La mancanza di alcuni componenti sta bloccando migliaia di veicoli. La maggior parte di quelli che, se completi, sarebbero usciti dalle fabbriche a giugno potrebbe arrivare ai concessionari, e quindi sul mercato, prima della fine dell'anno.

GM ha poi annunciato che ha impegni per tutte le materie prime necessarie per raggiungere l'obiettivo di costruire un milione di veicoli elettrici all'anno entro la fine del 2025. Sul fronte della costruzioni di veicoli elettrici, General Motors ha annunciato importanti novità.

Ha infatti reso noto di avere un accordo con LG Chem per la fornitura di nichel, cobalto, manganese e alluminio per la produzione di catodi per batterie di veicoli elettrici. LG Chem fornirà oltre 950.000 tonnellate di materiale nei prossimi otto anni. Le due società esploreranno la possibilità di avviare congiuntamente un impianto di produzione di materiali catodici in Nord America entro la fine del 2025. GM ha anche annunciato un contratto con Livent per la fornitura di idrossido di litio per batterie per un periodo di sei anni a partire dal 2025. Anche il litio dell'azienda di Filadelfia sarà utilizzato nei catodi.
I catodi sono il terminale negativo di una batteria.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
09/07/2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026 e solo per le grandi città
Il governo ha ufficializzato il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alla circolazione...
07/07/2025
Bollo auto, dal 2026 cambia tutto: cosa succede per i nuovi veicoli
Dal 2026 entrerà in vigore una nuova disciplina per il pagamento del bollo auto, che inter...
Trovati 2 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25