• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Produzione industriale tedesca sempre più giù: -2,4% a dicembre 2024

- di: Jole Rosati
 
Produzione industriale tedesca sempre più giù: -2,4% a dicembre 2024
La produzione industriale tedesca ha registrato una significativa flessione nel dicembre 2024, con un calo del 2,4% rispetto al mese precedente, secondo i dati diffusi dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis). Questo decremento è risultato nettamente superiore alle previsioni degli analisti, che avevano stimato una flessione dello 0,6%.

Settori maggiormente colpiti
Il calo ha interessato diversi comparti chiave dell’industria tedesca. In particolare, la produzione nel settore automobilistico ha registrato una diminuzione del 6,9% su base annua a settembre, mentre l’ingegneria meccanica ed elettrica hanno subito riduzioni rispettivamente dell’8,5% e del 10,7%.

Analisi delle cause

Diversi fattori hanno contribuito a questa contrazione. L’aumento dei costi energetici, la crescente concorrenza internazionale, in particolare dalla Cina, e le persistenti tensioni geopolitiche hanno esercitato una pressione significativa sull’industria tedesca. Inoltre, l’incertezza economica globale e le politiche protezionistiche emergenti hanno ulteriormente complicato il panorama per le esportazioni tedesche.

Prospettive future
Le previsioni per il 2025 non sono incoraggianti. La Bundesverband der Deutschen Industrie (BDI) prevede una diminuzione della produzione industriale del 3% per il 2024, segnando il terzo anno consecutivo di declino, e non anticipa segnali di ripresa per il 2025. Tanja Gönner, presidente del BDI, ha dichiarato:L’industria tedesca è sotto una pressione massiccia”.
Anche l’Associazione Tedesca dell’Industria Meccanica (VDMA) prevede una ulteriore contrazione della produzione nel 2025, sebbene a un ritmo più lento rispetto al 2024, con una diminuzione stimata del 2%. Bertram Kawlath, presidente del VDMA, ha osservato che un numero crescente di aziende non è più in grado di compensare adeguatamente la produzione attraverso i propri arretrati di ordini, a fronte di un calo netto degli ordinativi.

Possibili soluzioni
Per contrastare questa tendenza negativa, gli esperti suggeriscono che la Germania dovrebbe investire in innovazione e diversificazione dei mercati di esportazione. Inoltre, l’adozione di politiche energetiche più sostenibili e il rafforzamento delle competenze digitali potrebbero contribuire a migliorare la competitività dell’industria tedesca nel contesto globale.
In sintesi, l’industria manifatturiera tedesca sta attraversando una fase critica, con sfide significative all’orizzonte. Le decisioni strategiche prese nei prossimi mesi saranno determinanti per definire il futuro economico del paese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
4
27/05/2025
Meloni tra Washington e Bruxelles: l’Italia si candida a mediatrice nei dazi
Giorgia Meloni rilancia l’ambizione italiana di fungere da ponte strategico tra le due spo...
27/05/2025
BTP Italia, la scommessa del Tesoro sul risparmio che resiste all’inflazione
Con una cedola reale minima fissata all’1,85%, il BTP Italia torna al centro della strateg...
27/05/2025
La Cina rallenta ancora: segnali misti dall’economia
Profitti industriali in crescita, ma manifattura e consumi restano deboli.
27/05/2025
Airbnb sotto pressione: il modello vacilla tra crisi e cambiamento
Dall’utopia della sharing economy alla realtà di città invivibili: cosa sta succedendo all...
Trovati 64 record
Pagina
4
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720