• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Via libera del governo all’Ops di Mps su Mediobanca

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Via libera del governo all’Ops di Mps su Mediobanca

Il governo ha deciso di non esercitare i poteri speciali del golden power sull’operazione di offerta pubblica di scambio (Ops) di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca. La deliberazione è arrivata nel corso dell’ultima riunione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministero dell’Economia e delle Finanze. Lo ha comunicato ufficialmente Mps con una nota.

Via libera del governo all’Ops di Mps su Mediobanca

La decisione rappresenta un segnale di apertura da parte dell’esecutivo, che, pur monitorando le implicazioni strategiche delle operazioni bancarie a rilevanza nazionale, ha scelto in questo caso di non intervenire con lo strumento del golden power. L’assenza di condizioni ostative viene interpretata dal mercato come un assenso implicito alla prosecuzione del progetto di consolidamento bancario tra la banca senese e Mediobanca, nell’ambito di una strategia di rafforzamento del sistema creditizio nazionale.

Il ruolo del Tesoro e il quadro di riferimento
Il ministero dell’Economia, che detiene una partecipazione rilevante in Mps, ha giocato un ruolo centrale nella valutazione della proposta. L’Ops lanciata da Monte dei Paschi mira a creare un soggetto bancario più solido, ridisegnando gli equilibri tra credito al dettaglio, investimenti e partecipazioni finanziarie. La scelta di non ricorrere al golden power indica che, a parere del Tesoro, non sussistono rischi per la sicurezza nazionale o per asset strategici tali da giustificare un blocco o una modifica dell’operazione.

Il contesto del golden power
Il golden power è uno strumento normativo che consente al governo italiano di intervenire in operazioni societarie che riguardino settori strategici come difesa, sicurezza, energia, telecomunicazioni, trasporti e, in alcuni casi, il comparto finanziario. L’Ops di Mps su Mediobanca è stata notificata formalmente, e la valutazione del Cdm si è conclusa con l’assenza di rilievi.

Attese e prossimi sviluppi
Con il via libera implicito del governo, ora l’attenzione si concentra sulle prossime mosse delle due banche coinvolte. Resta da verificare la risposta del mercato e degli azionisti di Mediobanca, nonché i tempi tecnici per l’attuazione dell’operazione. Intanto, l’annuncio del mancato esercizio del golden power rafforza l’idea che l’esecutivo voglia favorire un processo di razionalizzazione e rafforzamento del sistema bancario senza interventi invasivi, privilegiando la stabilità e la competitività del settore a livello europeo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
13
20/07/2025
IBL: Privato cercasi, lo Stato si faccia da parte
L’Istituto Bruno Leoni lancia un appello: meno Stato, più privato. Critiche al governo per...
20/07/2025
Meta non firma il codice Ue sull’intelligenza artificiale
Meta si rifiuta di firmare il Codice europeo sull’intelligenza artificiale. Bruxelles sott...
20/07/2025
Colpo ai diritti del lavoro: retribuzioni non pagate prescritte in silenzio
Un emendamento nel decreto ex Ilva cancella le denunce per salari non corrisposti prima de...
20/07/2025
Orcel nel mirino: scontro con Berlino, in bilico l’Ops su Bpm
Tensione tra Unicredit e Berlino dopo la scalata a Commerzbank. L’Ops su Banco Bpm vacilla...
20/07/2025
L’America cupa di Trump: il turismo Usa in caduta libera
Nel 2025 il turismo negli Stati Uniti crolla: -11,6% di arrivi, -12,5 miliardi di dollari....
20/07/2025
Tariffe Usa: incassi record ma debito e incertezza pesano su economia
I dazi garantiscono entrate record agli Usa, ma bloccano gli investimenti e aumentano il d...
Trovati 85 record
Pagina
13
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25