• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo FS, Rfi lancia 18 gare per un totale oltre 6,8 mld di euro

- di: Barbara Leone
 
Gruppo FS, Rfi lancia 18 gare per un totale oltre 6,8 mld di euro
Nelle ultime 48 ore Rete ferroviaria italiana ha lanciato 18 nuove gare per un totale di oltre 6,8 miliardi di euro, che hanno permesso di superare i 20 miliardi di procedure avviate nel 2022. La società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo FS chiude l’anno confermando il suo impegno per la realizzazione delle nuove opere strategiche e in Pnrr, che ridisegneranno il trasporto in chiave sostenibile e contribuiranno a diminuire il divario infrastrutturale tra Nord e Sud d’Italia.

Gruppo FS, Rfi lancia 18 gare per un totale oltre 6,8 mld di euro

Tra le principali gare lanciate, spiccano due progetti fondamentali per il Mezzogiorno sbloccati nei giorni scorsi grazie all'intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: la realizzazione della tratta Battipaglia-Romagnano, parte della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, del valore di oltre 2,16 miliardi di euro finanziati con risorse Pnrr; e la Fiumetorto-Lercara, sulla Palermo-Catania-Messina, di quasi 1,5 miliardi di euro che rappresenta un importante tassello verso l’apertura di tutti i cantieri nel 2023. A queste si aggiungono oltre 800 milioni di gare in Lombardia, che riguardano il raddoppio delle linee lombarde Ponte San Pietro- Bergamo-Montello e Codogno-Cremona-Mantova, il quadruplicamento della linea Milano Rogoredo-Pavia e il potenziamento dello Scalo Di Brescia.

In Toscana si aggiungono due gare per la progettazione e realizzazione del raddoppio della linea Empoli-Granaiolo e per il suo attrezzaggio tecnologico, per un totale di 158 milioni di euro, mentre in Campania viene lanciata la gara per il completamento della metropolitana di Salerno sulla tratta Arechi-Pontecagnano Aeroporto Costa d’Amalfi, da 180 milioni. Le gare avviate non riguardano solo nuove opere infrastrutturali, ma anche interventi di risanamento acustico con l’installazione delle barriere antirumore su tutto il territorio nazionale, attraverso un accordo quadro da oltre 1,38 miliardi di euro. Infine, banditi due accordi quadro per lavori di manutenzione straordinaria all’infrastruttura ferroviaria e uno per la manutenzione dei fabbricati di stazione e delle aree esterne.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
4
25/07/2025
Benetton Group guarda avanti: ristrutturazione chiusa, ora rilancio
Conclusa la ristrutturazione, Benetton punta al pareggio nel 2026 con un nuovo modello dig...
25/07/2025
Acea accelera su infrastrutture e innovazione: utile +32% nel semestre
Acea torna a puntare sulle infrastrutture: utile netto +32% nel primo semestre 2025, inves...
25/07/2025
Stablecoin, minaccia globale: la finanza rischia una nuova crisi
Le stablecoin, se non regolamentate, minacciano risparmi e sovranità monetaria. L’Europa r...
25/07/2025
Il Sud paga di più: credito più caro e imprese penalizzate
Il costo del credito per le imprese è quasi raddoppiato in sei anni, con un divario territ...
25/07/2025
Mercati asiatici in lieve calo, occhi sui futures europei
I mercati asiatici frenano dopo i record. Il dollaro si rafforza, valute deboli. L’Europa ...
25/07/2025
Mercato auto europeo in flessione, elettriche in crescita
Il mercato automobilistico europeo crolla del 5 % a giugno 2025. Stellantis e Tesla in cal...
Trovati 89 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25