• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump in segreto ai leader Ue: “Putin non vuole la pace in Ucraina”

- di: Marta Giannoni
 
Trump in segreto ai leader Ue: “Putin non vuole la pace in Ucraina”

Confidenza riservata scuote gli alleati: niente sanzioni, sì a negoziati in Vaticano. L’Europa si prepara a intervenire da sola.

(Foto: la foto storica dell'incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano)
________________________________________
Trump cambia rotta: da mediatore a spettatore
Il presidente Donald Trump ha comunicato ai leader europei che Vladimir Putin non è disposto a porre fine alla guerra in Ucraina, convinto di essere in vantaggio. Questa rivelazione, fatta durante una chiamata con Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky, Giorgia Meloni e altri leader, segna un’inversione rispetto alle precedenti dichiarazioni pubbliche di Trump, in cui suggeriva che Putin fosse aperto alla pace.
Nonostante questa consapevolezza, Trump ha rifiutato di sostenere nuove sanzioni contro la Russia, proponendo invece di avviare negoziati di livello inferiore tra Ucraina e Russia in Vaticano, previsti per metà giugno. 

L’Europa si riorganizza: Weimar+ e coalizione di volontari
Di fronte all’atteggiamento esitante degli Stati Uniti, l’Europa ha deciso di prendere l’iniziativa. Il gruppo Weimar+, che include Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, Italia, Spagna e la Commissione Europea, è stato creato per coordinare una risposta europea unitaria alla crisi ucraina. 
Inoltre, il 2 marzo 2025 il Regno Unito ha ospitato il “2025 London Summit on Ukraine”, durante il quale è stata annunciata la formazione di una “coalizione di volontari” pronta a fornire supporto militare e sicurezza all’Ucraina. 

Il Vaticano come sede dei negoziati?
Il Vaticano, sotto la guida di Papa Leone XIV, ha offerto la propria disponibilità a ospitare i colloqui di pace tra Russia e Ucraina. Il Papa ha espresso il suo impegno per la pace e la disponibilità della Santa Sede a facilitare i negoziati. 
Tuttavia, permangono ostacoli logistici e diplomatici, tra cui un mandato di arresto internazionale per Putin, che potrebbero complicare la partecipazione russa ai colloqui in Vaticano. 

L’Europa prende l’iniziativa
La recente posizione di Trump ha sollevato preoccupazioni tra gli alleati europei e in Ucraina, che temono un disimpegno degli Stati Uniti. In risposta, l’Europa si sta organizzando per assumere un ruolo più attivo nel sostenere l’Ucraina e nel cercare una soluzione al conflitto. La proposta di negoziati in Vaticano rappresenta un’opportunità, ma il successo dipenderà dalla volontà delle parti coinvolte di trovare un compromesso.
________________________________________


Notizie dello stesso argomento
Trovati 33 record
Pagina
3
14/07/2025
La Balena bruciata alla Triennale: il gesto di un uomo solo e la fragilità dello spazio pubblico
L’incendio che ha distrutto la Balena di Jacopo Allegrucci davanti alla Triennale di Milan...
14/07/2025
L’appello del mondo della cultura per Francesca Albanese: “Il silenzio su Gaza è complicità”
È un fronte culturale compatto e trasversale quello che si è mosso in difesa di Francesca ...
14/07/2025
Maltempo, Italia nella morsa dei temporali: ma in settimana torna il caldo
Una nuova ondata di maltempo ha investito diverse regioni italiane, colpendo in particolar...
14/07/2025
Caldonazzo, isolata ma senza isola
Caldonazzo, isolata ma senza isola
14/07/2025
Putin muove la flotta, Rutte vola da Trump: venti di guerra
Mentre Putin schiera navi nel Mediterraneo, il nuovo segretario della Nato vola a Washingt...
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
Trovati 33 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25