• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nuovi traguardi nella finanza sostenibile per il Gruppo Hera: bond e finanziamento sustainability-linked da oltre un miliardo

- di: Daniele Minuti
 
Nuovi traguardi nella finanza sostenibile per il Gruppo Hera: bond e finanziamento sustainability-linked da oltre un miliardo
Il Gruppo Hera raggiunge due nuovi e importanti obiettivi nel campo della finanza sostenibile: ammonta infatti a oltre un miliardo di euro la somma che la multiutiliy destinerà a finanziamenti di progetti legati alla transizione green grazie all'attivazione di una nuova linea di credito e il secondo.

Nuovi traguardi nella finanza sostenibile per il Gruppo Hera

I 600 milioni di euro del nuovo prestito obbligazionario non convertibile rientrano nella strategia legata alla decarbonizzazione e al riciclo delle plastiche (rimborsabili dopo 10 anni), mentre la nuova linea di credito da 450 milioni di euro mira ad ampliare prodotti  e strumenti finanziari innovativi adottati dal Gruppo.

Come il precedente, il bond ha riscosso un grande successo con alta partecipazione di investitori internazionali e una richiesta di sottoscrizione per circa 2,7 miliardi di euro (pari a 4,5 volte l'offerta). La nota fornisce dettagli sull'operazione: "Sarà pagata una cedola annuale a tasso fisso del 4,250%, mentre il rendimento al momento dell’emissione è pari a 4,310%. A partire dalla data di pagamento interessi del 2032, è previsto un eventuale step-up (aumento del tasso di interesse) nel caso in cui la società non dovesse raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di Green House Gas misurata in tonnellate di CO2 (aumento del tasso di 0,30%) e aumento della quantità di plastica riciclata in migliaia di tonnellate (aumento del tasso di 0,20%).
Il “sustainability-linked bond” si inserisce nella strategia del Gruppo Hera finalizzata alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’aumento dei quantitativi di plastica riciclata. La data di regolamento dell’emissione è prevista per il 20 aprile 2023 e le obbligazioni saranno quotate, sin dalla data di emissione, sul mercato regolato di Euronext Dublin, sul mercato regolamentato del Luxembourg Stock Exchange e, se del caso, in un momento successivo, anche sul sistema multilaterale di negoziazione ExtraMOT PRO di Borsa Italiana. È inoltre atteso che al sustainability-linked bond sia assegnato un rating in linea con quello di Hera (rating Baa2 per Moody’s e BBB+ per Standard & Poor’s)"
.

Orazio IaconoAmministratore Delegato del Gruppo Hera (nella foto), ha dichiarato: "Il nostro secondo “sustainability-linked bond” e la nuova linea di credito riconfermano l’impegno del Gruppo Hera per la sostenibilità, con particolare riferimento agli obiettivi di neutralità carbonica ed economia circolare. Questi nuovi strumenti sustainability-linked ci permetteranno di perseguire con maggiore impulso due target specifici per noi particolarmente rilevanti, che ci vedono impegnati già da tempo con progetti per la riduzione dell’impronta carbonica e l’incremento della rigenerazione della plastica, in coerenza con le strategie per la transizione energetica e ambientale delineate nel nostro piano industriale. Si tratta di un importante contributo, che ci porterà a traguardare gli obiettivi dell’Agenda 2030 con iniziative concrete, per rispondere alle sfide con cui ci confrontiamo ogni giorno".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
18/06/2025
Bancomat presenta la prima relazione di sostenibilità: welfare, governance e ambiente nel piano industriale 2025-2029
Con la pubblicazione della sua prima relazione di sostenibilità, Bancomat formalizza l’avv...
18/06/2025
BNP Paribas Cardif organizza per il terzo anno consecutivo la “Settimana del volontariato”
BNP Paribas Cardif organizza per il terzo anno consecutivo la “Settimana del volontariato”
18/06/2025
Banche sotto pressione ESG, ma la sostenibilità conviene
Le banche italiane si trovano in prima linea nella transizione sostenibile
17/06/2025
Bruxelles valuta una nuova tassa sul carbonio, nel mirino riscaldamento e carburanti
La Commissione europea sta studiando l’introduzione di una tassa sul carbonio applicata al...
13/06/2025
Scioglimento record in Groenlandia, effetto diretto del riscaldamento globale
Tra il 15 e il 21 maggio 2025 la Groenlandia ha vissuto uno dei peggiori episodi di sciogl...
13/06/2025
ASPI e Legambiente insieme per spiagge e parchi puliti nel Clean Up Day
Autostrade per l’Italia e Legambiente organizzano il Clean Up Day 2025
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25