• Intesa Nov 24 8501

Telecom Italia al centro di manovre strategiche: Iliad e fondi di investimento in azione

- di: Matteo Borrelli
 
Telecom Italia al centro di manovre strategiche: Iliad e fondi di investimento in azione
Movimenti nel settore delle telecomunicazioni italiane: possibili acquisizioni e fusioni in vista.

Iliad valuta l’acquisizione di Telecom Italia
Il gruppo francese Iliad, guidato dal fondatore Xavier Niel (nella foto), sta considerando un’operazione di consolidamento con Telecom Italia (TIM). Secondo le indiscrezioni, Iliad ha incaricato Boston Consulting Group di studiare una possibile fusione, mentre ci sarebbero stati recenti colloqui tra Iliad, assistita dalla banca d’affari Lazard, e il Ministero dell’Economia italiano, che detiene una partecipazione in TIM.
Queste mosse riflettono l’interesse di Iliad a rafforzare la propria presenza nel mercato italiano, dopo precedenti tentativi di acquisire Vodafone Italia. L’obiettivo sarebbe quello di ridurre il numero di operatori da quattro a tre, in linea con quanto avviene in altri paesi europei come Germania e Portogallo.
Secondo fonti interne, Iliad vedrebbe in TIM un partner strategico per ampliare la propria offerta di servizi, migliorando la copertura e le infrastrutture. Inoltre, una fusione con TIM permetterebbe a Iliad di entrare nel mercato della telefonia fissa, attualmente dominato da TIM e Fastweb.

L’interesse dei fondi di investimento
Parallelamente, il fondo di private equity CVC Capital Partners sta valutando l’acquisto della quota del 24% di TIM attualmente detenuta da Vivendi. Secondo fonti vicine alla situazione, CVC ha avviato discussioni preliminari con il governo italiano riguardo a questa operazione, che lo renderebbe il maggiore azionista di TIM. Tuttavia, l’accordo richiederebbe l’approvazione delle autorità italiane, poiché qualsiasi investimento che superi il 3% in TIM è soggetto a valutazione governativa.
Anche altri fondi, come Bain Capital e Apax Partners, hanno manifestato interesse per TIM, valutando possibili acquisizioni o fusioni con altre società del settore ICT. Secondo quanto appreso, Apax Partners potrebbe considerare un’Opa per delistare TIM dalla Borsa, una mossa che consentirebbe una ristrutturazione aziendale senza le pressioni del mercato azionario.
Fonti finanziarie riferiscono che l’interesse dei fondi di investimento per TIM potrebbe derivare dalla possibilità di suddividere l’azienda in più segmenti: una rete infrastrutturale gestita separatamente e un ramo dedicato ai servizi di telefonia e dati. Questa operazione, se realizzata, potrebbe attirare ulteriori investitori e favorire nuove partnership.

Le implicazioni per il mercato italiano delle telecomunicazioni
Se queste operazioni andassero in porto, il settore delle telecomunicazioni in Italia subirebbe una profonda trasformazione. La possibile fusione tra TIM e Iliad potrebbe ridurre la concorrenza, con impatti sui prezzi e sulla qualità del servizio per i consumatori. D’altra parte, un consolidamento del settore potrebbe garantire una maggiore stabilità finanziaria agli operatori, permettendo investimenti più consistenti nelle reti di nuova generazione come il 5G e la fibra ottica.
Secondo alcuni analisti, la fusione potrebbe inoltre trovare resistenze da parte dell’Antitrust, che potrebbe temere una riduzione della concorrenza a danno dei consumatori. Tuttavia, altri esperti sostengono che un mercato meno frammentato potrebbe portare a economie di scala e a un miglioramento dell’infrastruttura nazionale. 

Reazioni del mercato
Le notizie riguardanti questi potenziali accordi hanno avuto un impatto positivo sul titolo di TIM in Borsa. Oggi le azioni di TIM registrano un aumento del 5%, raggiungendo 0,30 euro, con scambi superiori di quattro volte la media mensile. Gli investitori sembrano accogliere favorevolmente la prospettiva di una ristrutturazione dell’azienda, nella speranza di un miglioramento della redditività e della stabilità finanziaria.
Tuttavia, alcuni analisti avvertono che l’interesse di Iliad e dei fondi di investimento potrebbe non tradursi automaticamente in un’operazione concreta. Le trattative sono ancora in fase preliminare e potrebbero incontrare ostacoli normativi o strategici.
Questi sviluppi indicano un possibile riassetto del mercato delle telecomunicazioni in Italia, con operatori e investitori che cercano di rafforzare le proprie posizioni attraverso fusioni e acquisizioni strategiche. Tuttavia, eventuali operazioni dovranno superare le valutazioni delle autorità competenti e affrontare le sfide legate alla regolamentazione e alla concorrenza.
Se Iliad e TIM dovessero effettivamente trovare un accordo, il panorama delle telecomunicazioni italiane cambierebbe radicalmente, con effetti significativi per aziende, consumatori e investitori. Il prossimo passo chiave sarà la presentazione del piano industriale 2025-2027 di TIM, prevista per il 12 febbraio, che potrebbe fornire ulteriori dettagli sulle strategie future dell’azienda.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
Pagina
1
26/03/2025
doValue: accordo con Banca di Grecia per cartolarizzazione da 0,7 miliardi di GBV
doValue: accordo con Banca di Grecia per cartolarizzazione da 0,7 miliardi di GBV
26/03/2025
Banco BPM e UniCredit con il fiato sospeso in attesa del verdetto BCE: può cambiare le regole del gioco
Il settore bancario italiano vive giorni decisivi. Da un lato, Banco BPM consolida il suo ...
26/03/2025
Anticipo Irpef più pesante, inversione a U del governo
Dopo la notizia di un aggravio da 4 miliardi di euro – anche se solo nel 2025 – data dai m...
26/03/2025
Borse asiatiche in rialzo, Tokyo guida. Oro e valute sotto osservazione
Le borse asiatiche hanno aperto la giornata con toni prevalentemente positivi, guidate da ...
26/03/2025
4AIM: Ambroimmobiliare deposita lista per il rinnovo del CDA, Giovanni Natali candidato AD
4AIM: Ambroimmobiliare deposita lista per il rinnovo del CDA, Giovanni Natali candidato AD
26/03/2025
Polizze catastrofali, Confindustria: “Le imprese chiedono più tempo per adeguarsi”
Le aziende italiane sollecitano una proroga per l’adeguamento alle nuove norme sulle poliz...
Trovati 65 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720