• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Industriali europei a Ue: "Non tagliare legami con imprese cinesi"

- di: Jean Aroche
 
Industriali europei a Ue: 'Non tagliare legami con imprese cinesi'
Giusto pretendere che l'Europa vari delle misure - politiche, ma soprattutto economico-finanziarie - per frenare l'aggressività di Pechino e del suo straripante capitalismo di Stato, ma questa posizione non deve ricadere sulle aziende cinesi. È forte l'appello che è stato lanciato oggi da un potente gruppo di lobbisti che operano in Europa e che si sono rivolti a Bruxelles per evitare soprattutto che alcuni leader europei, tradizionalmente vicini a Washington ed alle sue politiche economiche e commerciali, ne seguano l'esempio limitando, quindi, i legami commerciali con la Cina.

L'appello è arrivato dalla Ert, la Tavola rotonda europea per l'industria, che, pur respingendo duramente il capitalismo di Stato di Pechino, chiede che le imprese cinesi non siano penalizzate pesantemente dalle politiche comunitarie che possano colpire i legami commerciali con la Cina.
La Tavola rotonda europea per l'industria (che raggruppa circa sessanta amministratori delegati e presidenti delle principali multinazionali con sede in Europa), ha invitato oggi i leader dell'UE a spingere per migliori condizioni commerciali con la Cina e a non voltare le spalle alle imprese cinesi, nonostante i crescenti timori di alcuni leader su Pechino.

Molti governi e funzionari dell'Unione europea, nel corso degli ultimi mesi, si sono schierati sulle stesse posizioni di Washington per opporsi alla aggressiva politica economica di Pechino sulla scena mondiale. In sostanza, quindi, la Tavola rotonda europea per l'industria teme che anche l'Europa possa adottare nei confronti della Cina, misure simili a quelle decise dagli Stati Uniti.
Spiega molto, in merito alle idee dell'Ert sul 'problema Cina', la posizione espressa da Jacob Wallenberg, membro della Tavola rotonda con specifica competenza sulle relazioni commerciali tra Cina e Occidente.

Wallenberg, che è presidente della holding svedese Investor Ab e vicepresidente del gigante delle telecomunicazioni Ericsson, ha chiesto che l'Europa non copi pedissequamente lo schema americano, sostenendo che la Cina "ha iniziato ad aprire i suoi settori bancario e assicurativo, insieme ad altri, sotto la pressione dell'UE e degli Stati Uniti, e tale pressione potrebbe migliorare la posizione commerciale dell'Occidente con Cina''.
Pur riconoscendo che non tutto è perfetto, Wallenberg ha detto che i miglioramenti sono "una conseguenza della continua spinta (nei confronti di Pechino, ndr) e penso che abbiamo motivo di continuare a spingere".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25