• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Istat: "Produzione industriale in moderato recupero nel primo trimestre 2021"

- di: Jean Aroche
 
Istat: 'Produzione industriale in moderato recupero nel primo trimestre 2021'
Secondo i dati raccolti dall'Istat, nella media del primo trimestre del 2021 è possibile notare un lieve recupero congiunturale per quanto riguarda la produzione industriale: "Alla crescita consistente vista a gennaio" - spiega l'Istituto - "è seguita una sostanziale stazionarietà nei due mesi successivi, in termini tendenziali l'indice corretto per gli effetti di calendario mostra un fortissimo incremento per marzo dovuto al confronto con i livelli incredibilmente bassi relativi allo stesso mese del 2020, quando entrarono in vigore le prime misure che imposero la chiusura a tantissime attività per via dello scoppio dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia".

Le rilevazioni mostrano che a marzo nel 2021 l'indice destagionalizzato è rimasto inferiore dell'1,2% rispetto al valore calcolato nel febbraio dello scorso anno, ultimo mese prima dell'emergenza pandemica. L'Istat ha calcolato che l'indice della produzione industriale sia diminuito di 0,1 punti percentuali rispetto a febbraio: nella media del primo trimestre, il livello di produzione sale invece dello 0,9% rispetto ai tre mesi che lo hanno preceduto. L'indice mensile mostra una salita congiunturale forte per quanto riguarda l'energia, minore per i beni intermedi e minima per quelli strumentali (rispettivamente +1,8%, + 0,5% e +0,2%), calano invece i beni di consumo dell'1,5%.

L'Istat spiega che a marzo 2021 "l'indice complessivo, corretto per gli effetti di calendario, sale in termini tendenziali del 37,7% anche a causa dei 23 giorni lavorativi di calendario di quest'anno rispetto ai 22 del marzo dell'anno scorso. Forte incremento tendenziale per tutti i comparti come beni strumentali (+58,1%), beni intermedi (+40,8%) e beni di consumo (+28,1%) mentre l'energia sale solo del 6,9%".

Praticamente ognuno dei settori principali di attività economica registra una crescita su base tendenziale (escluse le attività astrattive), con gli incrementi più forti che riguardano la fabbricazione dei mezzi di trasporto (crescita addirittura del 102,1%), la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+66,4%), la metallurgia e la fabbricazione di prodotti in metallo (+59,7%), altre industrie manifatturiere (+56,6%), la fabbricazione nel campo dei macchinari (+52,4%) e il comparto industriale nel campo del tessile, abbigliamento, pelli e accessori (+51%).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
4
08/10/2025
Crt alza la posta: dividendi Unicredit e nuova casa digitale
Fondazione Crt rafforza le erogazioni: dividendi Unicredit e nuova casa digitale alle Ogr ...
08/10/2025
Moda italiana, marea cinese: allarme e contromosse
Import dalla Cina in crescita e export in calo: Luca Sburlati (Confindustria Moda) chiede ...
08/10/2025
Abi-Cerved: tassi di default al 2,9% nel 2025, 3,0% nel 2026
Rapporto Abi-Cerved: tassi di default al 2,9% nel 2025 e 3,0% nel 2026, poi 2,9% nel 2027....
08/10/2025
L’Asia frena, l’oro sfonda quota 4.000: Europa in bilico
Borse miste da Tokyo a Mumbai, dollaro tonico e petrolio in lieve rialzo: l’apertura europ...
08/10/2025
Italia può correre: il piano straordinario chiesto da Confindustria
Gli industriali chiedono un piano pluriennale da 8 miliardi l’anno con incentivi stabili, ...
08/10/2025
“Meloni: «Le banche diano una mano” – Scontro su Irpef e crescita
Giorgia Meloni rilancia un contributo delle banche “non punitivo ma necessario”. Giorgetti...
Trovati 97 record
Pagina
4
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720