• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Istat: "Produzione industriale in moderato recupero nel primo trimestre 2021"

- di: Jean Aroche
 
Istat: 'Produzione industriale in moderato recupero nel primo trimestre 2021'
Secondo i dati raccolti dall'Istat, nella media del primo trimestre del 2021 è possibile notare un lieve recupero congiunturale per quanto riguarda la produzione industriale: "Alla crescita consistente vista a gennaio" - spiega l'Istituto - "è seguita una sostanziale stazionarietà nei due mesi successivi, in termini tendenziali l'indice corretto per gli effetti di calendario mostra un fortissimo incremento per marzo dovuto al confronto con i livelli incredibilmente bassi relativi allo stesso mese del 2020, quando entrarono in vigore le prime misure che imposero la chiusura a tantissime attività per via dello scoppio dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia".

Le rilevazioni mostrano che a marzo nel 2021 l'indice destagionalizzato è rimasto inferiore dell'1,2% rispetto al valore calcolato nel febbraio dello scorso anno, ultimo mese prima dell'emergenza pandemica. L'Istat ha calcolato che l'indice della produzione industriale sia diminuito di 0,1 punti percentuali rispetto a febbraio: nella media del primo trimestre, il livello di produzione sale invece dello 0,9% rispetto ai tre mesi che lo hanno preceduto. L'indice mensile mostra una salita congiunturale forte per quanto riguarda l'energia, minore per i beni intermedi e minima per quelli strumentali (rispettivamente +1,8%, + 0,5% e +0,2%), calano invece i beni di consumo dell'1,5%.

L'Istat spiega che a marzo 2021 "l'indice complessivo, corretto per gli effetti di calendario, sale in termini tendenziali del 37,7% anche a causa dei 23 giorni lavorativi di calendario di quest'anno rispetto ai 22 del marzo dell'anno scorso. Forte incremento tendenziale per tutti i comparti come beni strumentali (+58,1%), beni intermedi (+40,8%) e beni di consumo (+28,1%) mentre l'energia sale solo del 6,9%".

Praticamente ognuno dei settori principali di attività economica registra una crescita su base tendenziale (escluse le attività astrattive), con gli incrementi più forti che riguardano la fabbricazione dei mezzi di trasporto (crescita addirittura del 102,1%), la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+66,4%), la metallurgia e la fabbricazione di prodotti in metallo (+59,7%), altre industrie manifatturiere (+56,6%), la fabbricazione nel campo dei macchinari (+52,4%) e il comparto industriale nel campo del tessile, abbigliamento, pelli e accessori (+51%).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720