• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

LU-VE Group: commessa da 27 milioni per la centrale nucleare di Hinkley Point C

- di: Redazione
 
LU-VE Group: commessa da 27 milioni per la centrale nucleare di Hinkley Point C

LU-VE Group entra nel settore dell'energia nucleare: il Gruppo, tramite la controllata Refrion, ha siglato un accordo relativo alla fornitura dei sistemi di raffreddamento dei generatori diesel di emergenza EDG dell’isola nucleare della centrale Hinkley Point C nel Somerset, in Inghilterra.
Una commessa, sottoscritta con la Nuclear New Build Generation Company tramite il Contractor inglese Bouygues Energies & Services, del valore di circa 27 milioni di euro, con la fornitura dei primi lotti che partirà nel 2025..

LU-VE Group: commessa da 27 milioni per la centrale nucleare di Hinkley Point C

Una partnership strategica per i piani di sviluppo di LU-VE, che amplia così le competenze tecniche e l'offerta di soluzioni con alto potenziale tecnologico in un settore chiave per raggiungere l'obiettivo Net Zero.

La nota specifica che il progetto fornirà, una volta completato, una quota pari al 7% del consumo di elettricità della Gran Bretagna.
 

I sistemi ad alta tecnologia di LU-VE, progettati per resistere a onde d’urto causate da esplosioni e terremoti, consentiranno di raffreddare i generatori diesel di emergenza (EDG) situati all’interno dell’isola nucleare della centrale, che vengono attivati quando la centrale nucleare è disconnessa dalla rete, garantendo l'alimentazione di componenti critici come il sistema di raffreddamento del reattore, necessario per assicurare un arresto controllato dello stesso in caso di emergenza. Il progetto prevede la realizzazione di Air Cooler con batterie interamente in rame e struttura in acciaio ad alta resistenza, equipaggiati con motori e ventilatori sviluppati in co-design con player internazionali dell’industria nucleare. 

Matteo Liberali, Presidente e CEO di LU-VE Group (nella foto), ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti per lavorare su un progetto di questa portata e complessità. La commessa di Hinkley Point testimonia l’alta competenza e capacità innovativa e conferma il posizionamento competitivo di LU-VE sul mercato, raggiunto grazie alla strategia di diversificazione di applicazioni dei prodotti che, insieme alla diversificazione geografica, rappresenta uno dei punti di forza del nostro Gruppo. L’ingresso nel settore del nucleare, avvenuto grazie alla nostra controllata Refrion, è un tassello importante del nostro percorso di crescita, che prospetta nuove opportunità, alla luce del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima appena inviato dal Governo italiano a Bruxelles, con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Il mio personale ringraziamento va a tutto lo ‘special team’ per il grande lavoro svolto con dedizione, passione e con una grande competenza tecnica”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
25/07/2025
Nautica e sostenibilità, l’Europa al timone del cambiamento
La “European Sustainable Boating Roundtable”, organizzata da EBI e Confindustria Nautica, ...
25/07/2025
BEI e Banca Ifis: finanziamenti per 200 milioni a sostegno delle farmacie italiane
La Banca europea per gli investimenti e Banca Ifis hanno siglato un accordo del valore tot...
25/07/2025
Eni alza le stime sul 2025: “Trimestre eccellente”, conti solidi e strategia autofinanziata
Eni archivia un secondo trimestre 2025 al di sopra delle aspettative degli analisti
25/07/2025
La BCE ferma i tagli, Lagarde: “Scenario incerto, monitoreremo i dati”
La Banca Centrale Europea ha deciso di interrompere il ciclo di tagli avviato oltre un ann...
25/07/2025
Benetton Group guarda avanti: ristrutturazione chiusa, ora rilancio
Conclusa la ristrutturazione, Benetton punta al pareggio nel 2026 con un nuovo modello dig...
25/07/2025
Acea accelera su infrastrutture e innovazione: utile +32% nel semestre
Acea torna a puntare sulle infrastrutture: utile netto +32% nel primo semestre 2025, inves...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25