• POSTE25 850 1

Luiss nella top 20 mondiale dei Master in Finance secondo il Financial Times

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Luiss nella top 20 mondiale dei Master in Finance secondo il Financial Times
La Luiss Guido Carli si afferma tra le migliori università al mondo nel settore della finanza: lo certifica il Financial Times, che ha inserito il suo Master in Corporate Finance al ventesimo posto nella classifica globale dei migliori programmi “pre-experience” in Finance. Si tratta di un risultato di grande rilievo per l’ateneo romano, che in soli dodici mesi guadagna sette posizioni nella graduatoria, collocandosi tra le prime venti istituzioni su settanta esaminate a livello internazionale. Un progresso che riflette un’evoluzione costante della didattica, della struttura organizzativa e della relazione con il mondo del lavoro.

Luiss nella top 20 mondiale dei Master in Finance secondo il Financial Times

I principali indicatori presi in esame dal Financial Times confermano una crescita generalizzata. Sale dal 92% al 94% la quota dei laureati che trovano impiego entro tre mesi dal termine degli studi, mentre la progressione di carriera passa dal 16° al 12° posto a livello globale. Ma è soprattutto sul piano internazionale che la Luiss si distingue: il master conquista il decimo posto nella classifica specifica sulla mobilità internazionale e sull’esperienza estera degli studenti, testimoniando un approccio sempre più aperto al confronto globale.

Anche il servizio di accompagnamento al lavoro offerto dall’università – il Career Service – ottiene un riconoscimento importante, guadagnando diverse posizioni e arrivando al 18° posto mondiale. Un risultato che riflette le numerose collaborazioni con aziende e istituzioni finanziarie, e la capacità dell’Ateneo di preparare i propri studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenze adeguate e una rete solida di contatti professionali.

Boccardelli: “Competiamo con le università globali”

“Siamo sulla strada giusta – commenta il rettore Paolo Boccardelli (in foto) – questo posizionamento conferma la crescente capacità del nostro Ateneo di competere con le principali università europee e globali”. Secondo Boccardelli, il successo del modello Luiss sta in una combinazione di elementi strategici: un corpo docente internazionale, un’esperienza studentesca fortemente orientata all’internazionalizzazione e un rapporto diretto con il mondo delle imprese.

“Il nostro obiettivo – prosegue il rettore – è continuare a formare i futuri leader capaci di affrontare i cambiamenti che stiamo vivendo, dall’intelligenza artificiale alle nuove dinamiche geopolitiche”. Il riferimento è anche alla trasformazione profonda che sta interessando i percorsi di studio universitari e la richiesta crescente di competenze trasversali, aggiornate e adattabili.

Un ateneo in crescita e sempre più attrattivo

Fondato nel 1974, l’ateneo privato romano si è progressivamente affermato come punto di riferimento nelle scienze sociali, dalla giurisprudenza alle relazioni internazionali, dall’economia al management. Negli ultimi anni, in particolare, ha investito nel consolidamento della sua business school, con sede a Villa Blanc, e nel rafforzamento delle reti accademiche e professionali a livello globale.

La classifica del Financial Times, dedicata ai master in finanza per studenti senza esperienza professionale pregressa, si basa su una serie di indicatori rigorosi, tra cui l’aumento salariale dopo il diploma, le prospettive di carriera, la diversità del corpo studentesco e docente, l’internazionalità del percorso e la valutazione degli alumni. In questo scenario, il piazzamento della Luiss tra le prime venti al mondo rappresenta una certificazione autorevole del lavoro svolto, nonché un incentivo a proseguire su una traiettoria di eccellenza formativa e di apertura verso il mondo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 112 record
Pagina
4
25/08/2025
Europa ferma al 2014, risparmiatori ancora senza scudo
Analisi critica della prof.ssa Concetta Brescia Morra sulla riforma bancaria Ue: bail-in, ...
25/08/2025
Sprint sui contratti collettivi: incentivi e detassazione in vista
Piano del governo: tassazione agevolata sui maggiori compensi se i rinnovi dei contratti c...
25/08/2025
Germania: indice IFO in salita oltre le previsioni ad agosto
L'ultima analisi condotta dall'Ifo Institute for Economic Research dipinge un quadro incor...
25/08/2025
Unicredit rafforza al 26% la presa su Commerzbank
Unicredit porta la quota di voto in Commerzbank al 26% (potenziale 29%), con impatto CET1 ...
25/08/2025
Spagna: prezzi alla produzione in frenata a luglio
L'ufficio statistico spagnolo INE ha analizzato i dati economici relativi al paese iberico...
25/08/2025
Incentivi umbri: fino a 15 mila € per chi assume o stabilizza
Umbria, incentivi fino a 15 mila € per assunzioni e stabilizzazioni. Domande dal 25 agosto...
Trovati 112 record
Pagina
4
  • POSTE25 720