• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio

Giornata cruciale per la diplomazia italiana e internazionale: Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Due incontri distinti, ma legati da un comune obiettivo: aprire un “dialogo per un nuovo inizio” tra le grandi potenze occidentali in un momento segnato da tensioni geopolitiche e da sfide economiche globali.

Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio

Il vicepresidente americano ha voluto ringraziare pubblicamente Meloni, definendola una “pontiera e amica” degli Stati Uniti. “Spero si aprano negoziati che portino a una sinergia duratura”, ha dichiarato Vance al termine del colloquio, lasciando intendere che l’Italia avrà un ruolo strategico nei nuovi assetti della politica estera americana. L’incontro, cordiale e pragmatico, ha toccato temi cruciali come la sicurezza nel Mediterraneo, la cooperazione industriale e la stabilità energetica, con un accento particolare sulla gestione congiunta delle crisi internazionali.

Von der Leyen: Italia partner strategico per l’Europa
Non meno significativo il vertice con la presidente della Commissione europea. “Ciò che ci unisce è la volontà condivisa di raggiungere un buon accordo per entrambe le parti”, ha detto Ursula von der Leyen uscendo dall’incontro con la premier italiana. Parole che sembrano alludere a un rilancio della collaborazione tra Bruxelles e Roma dopo mesi in cui i rapporti si erano fatti più tesi, soprattutto sui dossier migranti e bilancio europeo. L’Italia torna così al centro del tavolo europeo come attore costruttivo, capace di mediare tra le diverse anime dell’Unione.

Meloni nel ruolo di equilibratrice
Da parte sua, Meloni ha giocato il ruolo di leader affidabile e interlocutrice privilegiata tra le due sponde dell’Atlantico. Una strategia diplomatica che conferma la sua vocazione multilaterale, già emersa nei recenti viaggi internazionali e nei summit del G7. Palazzo Chigi sottolinea in una nota come “il dialogo con Washington e Bruxelles sia essenziale per garantire la stabilità del continente e la ripresa economica globale”. L’Italia si candida a essere il perno di un asse atlantico rinnovato, capace di dialogare sia con l’Europa che con gli Stati Uniti in chiave paritaria.

Verso un'agenda comune
Il tono degli incontri lascia intravedere la volontà di costruire un’agenda condivisa sui grandi temi: difesa comune europea, sicurezza energetica, transizione ecologica e sostegno all’Ucraina. Le aperture reciproche dimostrano che le divergenze del recente passato possono lasciare spazio a nuove intese, e che l’Italia di Meloni intende giocare un ruolo attivo e propositivo. In un’Europa che cerca di ritrovare coesione e in un mondo in trasformazione, Roma torna a essere un punto di riferimento centrale nei giochi della diplomazia internazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
2
21/07/2025
Trump, finto arresto AI di Obama e l’invidia che grida vendetta
Trump pubblica un deepfake con Obama arrestato: un attacco virale tra intelligenza artific...
21/07/2025
Chi è Ursula Albrecht Von der Leyen: la carriera, gli scandali e la sfida europea tra riarmo e agricoltura
Chi è Ursula Albrecht Von der Leyen: la carriera, gli scandali e la sfida europea tra riar...
21/07/2025
Autonomia differenziata in stallo, attesa per il testo che risponda alla Consulta
L'autonomia differenziata, uno dei progetti più controversi e divisivi dell'attuale govern...
21/07/2025
Trump tra bufale e scarabocchi: il grottesco show dell’epopea Epstein
Lettera oscena, causa da 10 miliardi e base MAGA divisa: lo show grottesco di Trump sul ca...
21/07/2025
Europa vede Pechino e Teheran: l’addio silenzioso alla “solo America”
Due missioni strategiche mostrano l’Europa pronta a emanciparsi dalla linea estera america...
21/07/2025
Giappone, la débâcle di Ishiba e l’ascesa choc della destra populista
Giappone, 20 luglio 2025: crolla la maggioranza di Ishiba, irrompe Sanseito. La destra naz...
Trovati 27 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25