• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Meta: nuove accuse, dal 2019 raccoglieva dati relativi a utenti bambini

- di: Redazione
 
Meta: nuove accuse, dal 2019 raccoglieva dati relativi a utenti bambini
Nuove, dettagliate e durissime accuse sono state formulate nei confronti di Meta, secondo le quali il gigante tecnologico, almeno dal 2019, ha rifiutato di chiudere la maggior parte degli account appartenenti a bambini di età inferiore ai 13 anni mentre raccoglieva le loro informazioni personali senza il consenso dei genitori.

Meta: nuove accuse, dal 2019 raccoglieva dati relativi a utenti bambini

Le accuse sono contenute in un documento giudiziario recentemente reso pubblico da una causa federale in corso contro il colosso dei social media. A sostenere l'azione penale sono i procuratori generali di 33 Stati americani, che hanno accusato Meta di avere ricevuto più di un milione di segnalazioni di utenti sotto i 13 anni su Instagram da genitori, amici e membri della comunità online tra l'inizio del 2019 e la metà del 2023 . Tuttavia, "Meta ha disabilitato solo una frazione di questi account", afferma la denuncia.

La denuncia federale richiede ordinanze del tribunale che proibiscano a Meta le pratiche che i procuratori generali sostengono violino la legge. Le sanzioni civili potrebbero ammontare a centinaia di milioni di dollari, poiché Meta presumibilmente ospita milioni di utenti adolescenti e bambini. La maggior parte degli Stati sollecita multe comprese tra 1.000 e 50.000 dollari per violazione.
Secondo la causa, che si articola in 54 capi di imputazione, Meta ha violato una serie di statuti statali sulla protezione dei consumatori e anche il Children's Online Privacy Protection Rule che vieta alle aziende di raccogliere informazioni personali di bambini sotto i 13 anni senza il consenso dei genitori.

In una nota, Meta ha replicato che ''i termini di utilizzo di Instagram vietano gli utenti di età inferiore a 13 anni (o superiore in alcuni paesi) e abbiamo adottato misure per rimuovere questi account quando li identifichiamo. Tuttavia, verificare l’età delle persone online è una sfida complessa per il settore”, ha detto Meta alla CNN in una dichiarazione domenica. “Molte persone, soprattutto quelle sotto i 13 anni, ad esempio non hanno la carta d'identità. Ecco perché Meta sostiene la legislazione federale che richiede agli app store di ottenere l'approvazione dei genitori ogni volta che i loro ragazzi sotto i 16 anni scaricano app. Con questo approccio, genitori e adolescenti non dovranno fornire a centinaia di singole app informazioni sensibili come documenti d’identità governativi per verificare la loro età”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
6
07/07/2025
Nessun accordo a Doha, Gaza resta in ostaggio del nulla
Fallisce il primo round di negoziati tra Israele e Hamas: Netanyahu (foto) blocca tutto, H...
06/07/2025
Mare, social e solitudine: l’altra estate dei ragazzi
Tra onde e social, i giovani vivono un'estate piena di notifiche, ma anche di solitudine. ...
06/07/2025
Rallentare o ripartire? Cosa vogliono davvero gli over 65
Nel 2025 gli over 65 italiani chiedono autonomia, salute e relazioni. Rallentare o riparti...
05/07/2025
Russia: oltre 500 ucraini uccisi in un giorno. Verità o propaganda?
Mosca annuncia colpi intensi, Kiev replica con dati opposti: esploriamo la verità tra prop...
05/07/2025
Un intero borgo affittato per amore: accade in Umbria
A Monteleone di Spoleto due sposi affittano un intero borgo per le nozze: è l’inizio di un...
05/07/2025
Il Mediterraneo bolle: a giugno temperatura record di 24,3°C
Il Mediterraneo ha toccato 24,3°C a giugno: +1°C sulla media. Ecosistemi marini al collass...
Trovati 39 record
Pagina
6
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25