• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Natale, Coldiretti: "In 31 milioni nei mercatini a caccia di regali"

- di: Barbara Leone
 
Natale, Coldiretti: 'In 31 milioni nei mercatini a caccia di regali'
Trentuno milioni di italiani quest’anno andranno a caccia dei regali nei mercatini di Natale. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Ixè diffusa in occasione delle aperture speciali nei mercati contadini a km 0 di Campagna Amica in tutta Italia nello scorso week end, e che ha visto moltiplicarsi nelle piazze italiane le fiere popolari, dagli Oh bej oh bej a Milano alle bancarelle del Trentino. A far la parte del leone sono i mercatini nazionali dove si recherà il 58% degli italiani, mentre un 5% lo farà all'estero.

Natale, Coldiretti: "In 31 milioni nei mercatini a caccia di regali"

Tra quanti frequenteranno i mercatini solo il 6% non farà alcun acquisto, mentre ben il 50% spenderà in prodotti enogastronomici che, secondo Coldiretti/Ixè, rappresentano l'acquisto più gettonato. Anche se molti scelgono decori natalizi, prodotti per la casa, oggetti artigianali, capi di abbigliamento e giocattoli. I rincari dei prezzi spinti dalla crisi energetica per la guerra in Ucraina spingono dunque quest'anno verso spese utili che premiano soprattutto il cibo. E la migliore garanzia sull'originalità dei prodotti alimentari in vendita nei mercati è proprio quella della presenza personale del produttore agricolo che può offrire informazioni dirette sul luogo di produzione e sui metodi utilizzati.

Un fenomeno che è sostenuto in Italia dalla presenza della rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica alla quale fanno riferimento oltre mille mercati dove è possibile acquistare senza intermediazione direttamente dai produttori cibi locali a chilometri zero che – sostiene la Coldiretti – non devono essere trasportati da migliaia di chilometri di distanza e garantiscono maggiore freschezza. L’analisi Coldiretti/Ixe’ evidenzia come nonostante la crisi economica e le iniziative promozionali di novembre, a partire dal Black Friday, resiste uno zoccolo duro di “tradizionalisti” che inizia a scegliere i doni dopo l’Immacolata. Inoltre, secondo l’analisi, la spesa degli italiani per i regali sarà quest’anno complessivamente di 177 euro a testa, in calo del 7% rispetto allo scorso anno, a causa principalmente della crisi economica. Gli italiani per una maggioranza del 42% conterranno il budget sotto la soglia dei 100 euro, mentre il 30% arriverà fino a 200 euro – sostiene Coldiretti – e un altro 15% si spingerà a 300 euro. Ma c’è anche un 8% che spenderà tra 300 e 500 euro, un 2% che arriverà a 1000 e una ristrettissima minoranza dell’1% che supererà i 2000 euro.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
11
07/07/2025
Bollo auto 2026: rivoluzione (e rischio) per automobilisti italiani
Dal 2026 il bollo auto cambia radicalmente: addio rate, niente esenzione con fermo amminis...
07/07/2025
Sinergia tra Lombardia e Invitalia per un’economia più forte
Regione Lombardia e Invitalia siglano un accordo strategico per rafforzare il sistema econ...
07/07/2025
Leo: “Solo metà degli incassi dalle rottamazioni, la prossima solo per chi è in difficoltà”
Dalle precedenti rottamazioni fiscali lo Stato ha incassato appena il 50% delle somme prev...
07/07/2025
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
07/07/2025
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per occupazione e tecnologia
Un nuovo strumento per la crescita Intesa Sanpaolo ha annunciato il lancio di un nuovo fin...
07/07/2025
Dazi alle porte, l’Europa sotto pressione
Dazi-Europa: l tempo della trattativa sta per finire. Lo ha detto senza giri di parole il ...
Trovati 74 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25