• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il negoziato per l’Ucraina: chi vuole cosa e perché le trattative restano in stallo

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il negoziato per l’Ucraina: chi vuole cosa e perché le trattative restano in stallo

Il conflitto in Ucraina continua a essere il principale terreno di scontro geopolitico tra Occidente e Russia, con ripercussioni globali che vanno ben oltre il teatro di guerra. Il negoziato per la pace, che sembrava un'ipotesi remota fino a pochi mesi fa, è tornato al centro del dibattito internazionale, ma le posizioni dei vari attori coinvolti restano inconciliabili.

Il negoziato per l’Ucraina: chi vuole cosa e perché le trattative restano in stallo

Gli Stati Uniti di Donald Trump, l’Europa divisa tra la fedeltà alla NATO e il tentativo di un'autonomia strategica, un’Ucraina sempre più in difficoltà sul piano militare e una Russia che gioca su più tavoli: tutto contribuisce a rendere i colloqui difficili e a far sembrare la pace un miraggio piuttosto che una prospettiva concreta.

Trump e il pragmatismo americano: negoziare con Putin senza perdere la faccia

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, la politica americana sull’Ucraina ha subito un drastico cambio di rotta. Il presidente ha espresso chiaramente la sua impazienza per la durata del conflitto, affermando che l’Ucraina potrebbe non sopravvivere alla guerra anche con il sostegno americano.

L’amministrazione ha quindi sospeso gli aiuti militari e l’intelligence a Kiev, aumentando la pressione su Zelensky affinché accetti un accordo. La decisione ha suscitato dure critiche da parte dell’opposizione interna e di alcuni alleati europei, preoccupati che il disimpegno americano possa portare a una vittoria russa nel lungo termine.

Allo stesso tempo, Trump ha ventilato l’ipotesi di nuove sanzioni economiche di grande scala contro la Russia, un segnale di pressione per forzare il Cremlino a negoziare in condizioni più favorevoli a Washington. La strategia è chiara: far capire a Mosca che un cessate il fuoco conviene a tutti, ma che gli Stati Uniti non esiteranno a colpire economicamente se Putin non si mostrerà disponibile a trattare.

L’Europa tra sostegno a Kiev e il sogno di un’autonomia strategica

Se gli Stati Uniti sembrano voler chiudere la guerra in fretta, l’Europa appare più divisa che mai. Da un lato c’è la necessità di continuare a sostenere l’Ucraina, sia per motivi politici che per una questione di credibilità internazionale. Dall’altro, la consapevolezza che il conflitto ha già avuto un impatto devastante sulle economie europee e sulla stabilità del continente.

Alcuni leader europei hanno proposto una tregua parziale per fermare le operazioni militari e aprire uno spazio di trattativa. L’Unione Europea sta anche valutando un piano di spesa straordinaria per la difesa, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e assumere un ruolo più autonomo nella sicurezza del continente. Tuttavia, la UE continua a essere priva di una politica di difesa comune e di strumenti reali per influenzare l’andamento del conflitto.

Parigi e Londra hanno addirittura ventilato l’ipotesi di inviare truppe in Ucraina con ruoli di sorveglianza e monitoraggio della tregua, una proposta che però è stata accolta con scetticismo da molti membri della NATO, preoccupati che un coinvolgimento militare diretto possa aggravare ulteriormente le tensioni con Mosca.

L’Ucraina: Zelensky in difficoltà tra il fronte interno e le pressioni occidentali

Se c’è un paese che rischia di pagare il prezzo più alto delle incertezze internazionali, quello è l’Ucraina. Dopo più di due anni di guerra, Kiev si trova a un bivio: senza il pieno sostegno americano, le prospettive di una vittoria sul campo si affievoliscono, ma accettare un negoziato alle condizioni imposte da Mosca significherebbe un’umiliazione politica per Zelensky.

Per questo motivo il presidente ucraino ha proposto una tregua parziale che comprenda la cessazione degli attacchi aerei e delle operazioni nel Mar Nero, nella speranza di rilanciare i negoziati e guadagnare tempo. Tuttavia, la resistenza ucraina rimane forte e molti esponenti politici e militari rifiutano l’idea di una resa mascherata da negoziato.

La popolazione ucraina, pur stremata dal conflitto, continua a essere largamente contraria a qualsiasi concessione territoriale alla Russia, il che rende il lavoro di Zelensky ancora più complicato.

La Russia: Putin attende il momento giusto

Nel frattempo, la Russia continua a giocare su più tavoli. Da un lato, il Cremlino ha inviato segnali di apertura ai negoziati, soprattutto dopo la vittoria di Trump, con il quale Putin ha sempre avuto un rapporto pragmatico. Dall’altro, le operazioni militari non si fermano: Mosca ha intensificato le offensive in alcune regioni strategiche, consolidando le sue posizioni nei territori occupati.

Il Cremlino è convinto che la fatica accumulata dagli Stati Uniti e dalle nazioni europee nel sostenere Kiev possa portare a una svolta nei negoziati nei prossimi mesi. Putin scommette su un progressivo disimpegno dell’Occidente, il che gli permetterebbe di consolidare le conquiste territoriali già ottenute senza fare reali concessioni.

Al momento, il negoziato per l’Ucraina sembra più un’arma tattica nelle mani dei vari attori internazionali che una reale possibilità di pace. Gli Stati Uniti vogliono chiudere la partita, ma senza apparire deboli. L’Europa è divisa tra l’ideale di un’Unione più indipendente e la realtà della sua dipendenza dalla NATO. Kiev combatte per la sopravvivenza, mentre Mosca attende che il tempo lavori a suo favore.

Finché questi equilibri non cambieranno, la pace resterà un concetto astratto, mentre sul campo di battaglia continueranno a cadere vite umane.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
2
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
10/07/2025
La sentenza che cambia la lotta agli affitti brevi: a Madrid chiusi dieci appartamenti per tutelare i residenti
Un giudice ha ordinato la chiusura immediata e definitiva di dieci appartamenti turistici ...
10/07/2025
Netanyahu a Washington apre alla tregua, ma resta il gelo nei negoziati di Doha
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha raggiunto Washington per una serie di i...
10/07/2025
Missili su Kiev e diplomazia a Roma: la guerra continua, ma l’Europa rilancia la ricostruzione
Per la seconda notte consecutiva, la capitale ucraina è stata colpita da una serie di atta...
09/07/2025
Texas sommerso, almeno 107 morti: lo Stato travolto da piogge torrenziali e alluvioni
Il Texas affronta una delle peggiori catastrofi naturali degli ultimi decenni.
Trovati 21 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25