• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Officina Stellare: contratto di fornitura di telescopi spaziali da 3,3 milioni di euro con Argotec

- di: Daniele Minuti
 
Officina Stellare: contratto di fornitura di telescopi spaziali da 3,3 milioni di euro con Argotec
Officina Stellare ha reso noto di aver siglato un contratto del valore totale di 3,3 milioni di euro e della durata di 30 mesi con Argotec: l'accordo riguarda la fornitura del primo lotto di una serie di telescopi spaziali destinati alla missione multispettrale ad Alta Risoluzione per l’Osservazione della Terra, che andrà a comporre la costellazione satellitare italiana “IRIDE”, uno dei progetti spaziali satellitari europei più importanti.

Officina Stellare: contratto di fornitura da 3,3 milioni con Argotec

La nota ufficiale specifica che l'intesa comprende lo studio di progettazione e la realizzazione dei payload ad alta risoluzione per la costellazione, il cui completamento è previsto entro il 2026, sotto la supervisione e dell’Agenzia Spaziale Europea  e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, grazie ai fondi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il comunicato dà ulteriori informazioni sul progetto: "IRIDE è un sistema end-to-end unico nel suo genere e costituito da un insieme di sotto-costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall'infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione italiana (Service Segment). Essendo basata su una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento diverse, la costellazione IRIDE sarà unica nel suo genere, tanto da poter essere considerata "una costellazione di costellazioni". In particolare, le sotto costellazioni di IRIDE prevedono payload operativi con varie risoluzioni spaziali sensibili a diverse bande dello spettro elettromagnetico, spaziando dall’imaging radar a microonde all’imaging ottico, sia in modalità multispettrale che iperspettrale, coprendo uno spettro di lunghezze d’onda che si spingono dal visuale fino all’infrarosso termico. Il settore dei satelliti per l’Osservazione della Terra (EO, Earth Observation) è ormai una realtà consolidata nello scenario spaziale: si tratta infatti di strumenti dotati di crescente affidabilità e di tecnologie all’avanguardia, tali da permetterne l’impiego in una vasta gamma di applicazioni e servizi. La costellazione italiana IRIDE supporterà, insieme ad altri sistemi spaziali nazionali ed europei, la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, inoltre, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore".

Gino Bucciol, Vice presidente Sviluppo Business e Co-Fondatore di Officina Stellare (nella foto), ha commentato: "Si tratta di un progetto unico, innovativo e ad alto valore tecnologico di cui andiamo orgogliosi, e che assicura a Officina Stellare un ruolo chiave all’interno della filiera italiana spazio. Per la sua realizzazione, lavoreremo in stretta sinergia con Argotec, con l’importante contributo di TSD Space per il sottosistema di imaging di volo, un un’ulteriore occasione per accrescere il nostro know how, e contribuire al rafforzamento dell’industria del comparto".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
02/07/2025
Famiglie e risparmi: come cambiano i comportamenti degli italiani
Nel 2025 le famiglie italiane risparmiano di più, ma in modo diverso: più fondi comuni, me...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25