• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nasce On Radar, il Think Tank della Fondazione Menarini guidato da Massimo Scaccabarozzi

- di: Barbara Leone
 
Nasce On Radar, il Think Tank della Fondazione Menarini guidato da Massimo Scaccabarozzi
Osservare la società, individuarne i problemi, mettere in campo idee, pensieri e soprattutto, attraverso il dialogo, cercare di migliorare il contesto in cui viviamo per mettere in moto cambiamenti reali. E’ questo l’obiettivo del Think Tank On Radar, lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini, nel corso di un evento stampa oggi a Roma. Così come spiega il nome, On Radar cercherà di mettere a fuoco potenzialità e nodi da risolvere su varie tematiche sociali, economiche e culturali.

Nasce On Radar, il Think Tank della Fondazione Menarini

Il tutto con il contributo delle migliori competenze sui temi di volta in volta affrontati. A guidare e coordinare i lavori del laboratorio, che vedrà la partecipazione di personalità di alto livello, sarà Massimo Scaccabarozzi, già presidente di Farmindustria e oggi anche presidente della Fondazione Expo Roma 2030. Al centro dell'attenzione di quest’esclusivo laboratorio di idee che è On Radar ci saranno tutta una serie di tematiche sociali, economiche e culturali che s’intersecano, in un aperto dialogo, con quelle industriali e ambientali. Uno dei primi obiettivi del progetto sarà quello di osservare la realtà, scandagliandone proprio come con un radar punti deboli e punti di forza, elaborando un'agenda di priorità con le tematiche più urgenti da affrontare. Quindi, mettere a fuoco le personalità in grado di poter contribuire in modo originale e sostanziale a questo scopo.

“Sono profondamente orgoglioso – ha dichiarato Massimo Scaccabarozzi, direttore di On Radar - di iniziare questa nuova avventura del Gruppo Menarini: con questo progetto vogliamo proporre idee nuove facendo dialogare personalità illustri, creando occasioni di confronto con diversi interlocutori e cercando di trasformare le difficoltà in sfide.Dalla scienza all’arte, dall’economia alla medicina, Fondazione Internazionale Menarini promuove da anni lo sviluppo dei saperi e il Think Tank On Radar si inserisce perfettamente in questa vocazione che mira a trovare connessioni tra diverse discipline”.

Scaccabarozzi, lo ricordiamo, ha un curriculum di alto livello e illustre. Dopo una breve esperienza in Farmacia, a partire dal 1986, iniziando dall’area commerciale con il ruolo di informatore scientifico del farmaco, ricopre ruoli di crescente responsabilità, tra cui un’importante esperienza gestionale nel Regno Unito in un’azienda farmaceutica multinazionale (inizialmente RBS Pharma, poi Rhone Poulenc, poi Aventis e oggi Sanofi) sino al 2001. Dal 2001 è in Janssen Italia, società farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, dove riveste il ruolo di Amministratore Delegato per oltre un ventennio. Da luglio 2021 è Presidente di Janssen Italia e Head of External Affairs Johnson & Johnson per tutte le Società del Gruppo Johnson & Johnson operanti in Italia. È anche il frontman del gruppo musicale ‘JC Band’, rock band composta da dipendenti della Janssen Italia, che da 13 anni si esibisce in concerti di beneficenza in Italia e all’estero.

Inoltre è stato Presidente di Farmindustria per 11 anni consecutivi e per 5 anni Presidente del Gruppo IAPG (Componente di Farmindustria delle Aziende Americane in Italia). Dal 2011 fa parte del Consiglio Generale dell’Aspen Institute Italia. Mentre dal 2011 al 2017 è stato componente del Consiglio IFPMA (Federazione Internazionale Imprese e Associazioni Farmaceutiche). Dal 2015 è membro del Consiglio Generale di Confindustria, dove è stato anche membro di Giunta e Invitato Permanente del Consiglio Direttivo. E a giugno 2019 viene eletto componente del Consiglio Generale di Unindustria. L’anno successivo è stato eletto Presidente della Sezione Farmaceutica e Biomedicali di Unindustria, l'Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, che associa 59 aziende operanti nel settore con circa 12.429 dipendenti. Sempre nel 2020 viene nominato Componente il Gruppo Tecnico “Scienze della Vita” di Confindustria, mentre lo scorso anno viene nominato Componente il Gruppo Tecnico “Scienze della Vita” di Assolombarda e componente del Consiglio Direttivo di Unindustria. In ultimo, ma non da ultimo, la recente nomina risalente a luglio di quest’anno quale Presidente della Fondazione Expo Roma 2030.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
4
06/07/2025
Rallentare o ripartire? Cosa vogliono davvero gli over 65
Nel 2025 gli over 65 italiani chiedono autonomia, salute e relazioni. Rallentare o riparti...
05/07/2025
Russia: oltre 500 ucraini uccisi in un giorno. Verità o propaganda?
Mosca annuncia colpi intensi, Kiev replica con dati opposti: esploriamo la verità tra prop...
05/07/2025
Un intero borgo affittato per amore: accade in Umbria
A Monteleone di Spoleto due sposi affittano un intero borgo per le nozze: è l’inizio di un...
05/07/2025
Il Mediterraneo bolle: a giugno temperatura record di 24,3°C
Il Mediterraneo ha toccato 24,3°C a giugno: +1°C sulla media. Ecosistemi marini al collass...
05/07/2025
Giovani e lavoro, Valditara bacchetta: “Tutto è dovuto”
.Il ministro Valditara accusa: “Tutto è dovuto”. Al Forum in Masseria 2025 propone una riv...
05/07/2025
Italiani in fuga d’estate: 30 milioni in viaggio, boom di luglio
L’estate 2025 segna il ritorno del turismo italiano: 30 milioni in viaggio, più spesa, più...
Trovati 37 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25