• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Caravaggio 2025: proroga record fino al 20 luglio a Palazzo Barberini

- di: Matteo Borrelli
 
Caravaggio 2025: proroga record fino al 20 luglio a Palazzo Barberini
Opa CF+ su Banca Sistema: nasce un gruppo da 6,5 miliardi

L’istituto di Elliot rileva il 100% di Banca Sistema a 1,8 euro per azione. Il mercato punisce l’intesa, ma nasce un gruppo da 6,5 miliardi di attivi.

(Foto: Iacopo De Francisco, Dd di CF+)

Una fusione per la Borsa, ma senza premio: il mercato storce il naso

Una nuova Opa scuote il settore bancario italiano. Il 30 giugno 2025 Banca CF+, erede del Credito Fondiario e controllata dal fondo americano Elliott Investment Management, ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto sul 100% di Banca Sistema. Obiettivo: quotarsi in Borsa utilizzando la società acquisita come veicolo e dar vita a un nuovo gruppo bancario specializzato con oltre 6,5 miliardi di euro di attivo totale e crediti verso la clientela per 4,3 miliardi.

Ma Piazza Affari non ha gradito: il titolo Banca Sistema ha chiuso in forte ribasso, -11,3% a 1,74 euro, penalizzato dalla mancanza di un premio sull’offerta e dai dubbi sulle sinergie.

Offerta “concordata” ma poco entusiasmante

L’Opa prevede 1,8 euro per azione, di cui 1,382 euro in contanti e 0,418 euro in azioni Kruso Kapital, società controllata da Banca Sistema e quotata su Euronext Growth Milan. Ma proprio la complessità dell’offerta – che include 21 azioni Kruso ogni 98 azioni Banca Sistema – ha suscitato scetticismo tra gli investitori.

A peggiorare il sentiment, anche il fatto che non vi sia alcun premio significativo rispetto al valore precedente: venerdì 27 giugno il titolo valeva 1,96 euro.

I principali azionisti hanno già aderito, con Garbi, SGBS e Garbifin pronti a cedere il 24,86% del capitale. Un'operazione apparentemente già definita, ma che solleva dubbi sulla reale creazione di valore per i piccoli azionisti.

Le parole dell’ad De Francisco: “Più solidi, più grandi, più efficienti”

Il disegno industriale è stato illustrato dall’ad di CF+, Iacopo De Francisco: “Il settore bancario italiano sta attraversando una fase di consolidamento e anche nel segmento delle banche specializzate vi è l’esigenza di avere operatori più grandi ed efficienti, con dotazioni patrimoniali ampie”.

L’obiettivo è costruire un operatore capace di competere per scala, tecnologia e visione industriale, mantenendo la quotazione per facilitare ulteriori aggregazioni.

Settimo colpo dell’anno: il risiko bancario continua

L’Opa di CF+ su Banca Sistema è la settima operazione di M&A bancaria del 2025. Un chiaro segnale che il consolidamento prosegue anche al di fuori delle grandi banche. Il focus si sposta su banche specializzate e intermediari di nicchia, spinti dalla necessità di scala e dalle pressioni normative.

Le perplessità degli analisti: “Sinergie poco chiare, struttura complicata”

Non tutti però sono convinti. “L’assenza di un premio sulla cessione del controllo e la mancanza di dettagli concreti sulle sinergie future rendono questa operazione poco attraente per gli azionisti”, ha osservato un analista. Anche la parte in azioni Kruso Kapital, con rapporto frazionato, è giudicata difficile da valutare per il pubblico retail. Il risultato è stato un’ondata di vendite fin dalle prime ore di lunedì.

Chi è Banca CF+ e perché punta su Sistema

Banca CF+ è il nuovo nome di Credito Fondiario, storicamente attivo nella gestione di Npl e rilanciato dal fondo Elliott con una strategia orientata al credito alle imprese. Ora vuole diventare un operatore bancario a tutto tondo.

Banca Sistema, fondata nel 2011, è attiva nel factoring e nei finanziamenti alla pubblica amministrazione, con un profilo di rischio contenuto e clientela stabile.

Usare Banca Sistema come veicolo di quotazione è una strategia tipica del private equity: entrare in Borsa acquistando un soggetto già quotato, riducendo tempi e burocrazia. Ma resta il dubbio se sia una scorciatoia o un progetto serio di lungo periodo.

Il nodo del mercato: servono aggregazioni, ma non a ogni costo

Con tassi alti, regolazione stretta e concorrenza crescente, la dimensione aziendale è tornata centrale. Tuttavia, il caso CF+/Sistema dimostra che non basta fare massa critica: servono una narrazione convincente, sinergie tangibili e una visione industriale che attragga investitori.

“Il consolidamento bancario è necessario, ma deve essere sostenibile e orientato alla crescita, non solo all’ingegneria finanziaria”, ha ammonito il presidente ABI Antonio Patuelli. Un messaggio chiaro: per conquistare fiducia, serve molto più di una fusione scritta sulla carta.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
1
15/07/2025
Il Private Equity italiano corre: mai così tanti deal nei primi sei mesi dell’anno, AI nuovo ago della bilancia
Il Private Equity italiano ha registrato un semestre da record: nei primi sei mesi del 202...
15/07/2025
BPER Banca: nuovo finanziamento a sostegno di Latteria Soresina
BPER Banca rinnova il proprio sostegno a Latteria Soresina con un finanziamento da 15 mili...
15/07/2025
BNP Paribas REIM e QC Spa of Wonders: accordo nel settore hospitality e wellness con Spa Property Fund
BNP Paribas Real Estate Investment Management e QC Spa of Wonders hanno annunciato l'avvio...
15/07/2025
Loro Piana in amministrazione controllata: accuse di sfruttamento nella filiera
Il marchio Loro Piana è stato posto in amministrazione controllata su disposizione del Tri...
15/07/2025
Trump rilancia la sfida dei dazi: “Siamo stati derubati, ora basta”
Donald Trump ha rilanciato una delle sue armi politiche più incisive: la guerra dei dazi
15/07/2025
Cuba senza casa: oltre 800mila abitazioni mancano all’appello
Cuba affronta una crisi abitativa storica: oltre 800mila case mancanti, una su tre in cond...
Trovati 75 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25