• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Curinga: la fibra ottica sbarca ad Acconia e nella zona industriale grazie a Open Fiber

- di: Daniele Minuti
 
Curinga: la fibra ottica sbarca ad Acconia e nella zona industriale grazie a Open Fiber
È già operativa a Curinga la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultralarga, al termine dei lavori condotti da Open Fiber (attività coordinate da Infratel Italia e con la supervisione della Regione Calabria) che prosegue nel suo percorso di istituzione dell’infrastruttura per permettere a cittadini e imprese di accedere a Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia.

Curinga: la fibra ottica sbarca ad Acconia e nella zona industriale grazie a Open Fiber

Le risorse stanziate non graveranno sul bilancio del Comune dato che l’infrastruttura è finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. La nuova rete copre 114 unità immobiliari, attraverso la modalità FTTH l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo. Le aree comunali interessate dall’intervento sono nello specifico la frazione di Acconia e una porzione dell’area industriale. La rete copre anche tre sedi pubbliche: la Delegazione comunale di Acconia, la Biblioteca e il plesso di via Cesareo dell’Istituto comprensivo “Marconi”.

L’assessore Roberto Sorrenti ha dichiarato: "Si tratta di un fondamentale avanzamento tecnologico che consente alla nostra comunità di guardare con maggiore fiducia al futuro. La presenza della fibra ottica può del resto rendere maggiormente attrattive quelle zone ancora prive di adeguati servizi di connettività. L’Amministrazione ha fin da subito accolto con entusiasmo questo progetto, consapevole del fatto che accanto a quelle materiali vanno realizzate le necessarie infrastrutture immateriali per collegare Curinga col resto del mondo".

Giuseppe Crupi, field manager di Open Fiber, ha aggiunto: "La rete ultrabroadband di Open Fiber è l’avanguardia della tecnologia attualmente a nostra disposizione. Solo con queste tipologie di infrastrutture possiamo sviluppare e rendere efficaci servizi come la telemedicina, il telelavoro, l’educazione a distanza, l’Industria 4.0, la videosorveglianza ad altissima definizione, la domotica, l’Internet of Things".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 41 record
Pagina
6
05/07/2025
Italiani in fuga d’estate: 30 milioni in viaggio, boom di luglio
L’estate 2025 segna il ritorno del turismo italiano: 30 milioni in viaggio, più spesa, più...
05/07/2025
Il caldo allenta la presa, ma è solo una breve illusione
Una settimana di tregua non fermerà l’estate rovente del 2025. Dal 12 luglio torna l’antic...
04/07/2025
I morti non sono tutti uguali: Gaza e Ucraina, due pesi due misure
L’informazione italiana mostra Gaza, ma ignora l’Ucraina. Due guerre, due narrazioni oppos...
04/07/2025
Più cari i pedaggi autostradali: ecco cosa prevede l’emendamento dei relatori al dl Infrastrutture
Aumentano i pedaggi autostradali per automobilisti, motociclisti, furgoni, suv e mezzi pes...
04/07/2025
La Corte costituzionale alza il livello di tutela: pensioni di invalidità non inferiori a 603 euro
La Corte costituzionale ha stabilito che le pensioni di invalidità non possono essere infe...
04/07/2025
Esplosione a Roma in via dei Gordiani: almeno 29 feriti
Un boato improvviso e un’enorme palla di fuoco hanno scosso il quartiere Prenestino a Roma...
Trovati 41 record
Pagina
6
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25