• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Parlamento riunito, ma si va verso la scheda bianca: nuovo stallo sull’elezione della Consulta

- di: Marta Giannoni
 
Parlamento riunito, ma si va verso la scheda bianca: nuovo stallo sull’elezione della Consulta
Il Parlamento in seduta comune si riunisce per eleggere quattro nuovi giudici della Corte costituzionale, ma l’esito appare già segnato: anche questa volta, si va verso la fumata nera. Secondo quanto emerso da ambienti parlamentari, la maggioranza avrebbe dato indicazione ai propri senatori di votare scheda bianca, segnalando così la mancanza di un accordo tra le forze politiche.

Parlamento riunito, ma si va verso la scheda bianca: nuovo stallo sull’elezione della Consulta

La Corte costituzionale, chiamata a garantire il rispetto della Costituzione e l’equilibrio tra i poteri dello Stato, è composta da 15 giudici. Cinque di questi sono eletti dal Parlamento in seduta comune con una maggioranza qualificata: servono i due terzi dei voti nelle prime tre votazioni, soglia che si abbassa ai tre quinti nelle successive. Questa procedura richiede dunque una collaborazione tra maggioranza e opposizione, rendendo l’elezione un momento cruciale per la politica nazionale.

Il peso della scheda bianca

L’indicazione di votare scheda bianca, una scelta apparentemente neutrale, rivela in realtà l’assenza di un’intesa sui nomi da eleggere. In questo contesto, la scheda bianca diventa un segnale di stallo, un modo per prendere tempo senza esporsi a voti contrari o bocciature. Tuttavia, ogni rinvio aggrava il senso di immobilismo e la percezione di un Parlamento incapace di assumersi responsabilità condivise.

I rischi dello stallo

Il mancato accordo non è solo un problema politico: rallenta il funzionamento della Corte costituzionale, un organo essenziale per garantire la legalità delle leggi e la tutela dei diritti fondamentali. La Consulta, infatti, è chiamata a dirimere questioni di grande importanza, dalla legittimità delle leggi alle dispute tra Stato e Regioni.

Ogni ritardo nell’elezione dei giudici può compromettere l’efficienza della Corte, con ripercussioni sull’intero sistema democratico.

Una crisi di dialogo politico

La scheda bianca riflette anche una crisi più ampia: il crescente divario tra le forze politiche, incapaci di trovare un terreno comune. In un momento in cui il Paese ha bisogno di stabilità e decisioni condivise, il Parlamento sembra bloccato in una spirale di conflitti interni e tatticismi.

Conclusioni: una svolta necessaria

L’ennesima fumata nera sull’elezione dei giudici costituzionali rappresenta un’occasione persa per dimostrare unità e senso di responsabilità. Ora spetta ai leader politici sbloccare la situazione, trovando nomi autorevoli e condivisi che possano garantire il buon funzionamento della Consulta e restituire dignità al Parlamento.

Senza un cambio di rotta, il rischio è che la distanza tra istituzioni e cittadini si approfondisca, minando ulteriormente la fiducia nella politica e nelle sue capacità di rappresentare il Paese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
19/05/2025
Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio
Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance...
19/05/2025
Bolzano, svolta al ballottaggio: Claudio Corrarati è il nuovo sindaco
La città di Bolzano ha scelto il suo nuovo primo cittadino: Claudio Corrarati, candidato d...
17/05/2025
Referendum 2025: lavoro e cittadinanza al bivio
Cinque quesiti, due giorni, una scelta: tra diritti da ripristinare e riforme da difendere...
17/05/2025
Mattarella: senza salari equi e giustizia sociale, la pace è un’illusione
Il Presidente richiama l’Italia ai valori costituzionali: lavoro dignitoso e rispetto dei ...
16/05/2025
Ucraina, colloqui a Istanbul senza i leader. Meloni: “Serve accordo di pace serio”
A Istanbul si apre un nuovo capitolo nella lunga guerra diplomatica che accompagna il conf...
16/05/2025
Cinque quesiti per il lavoro e la cittadinanza: i referendum dell’8 e 9 giugno ridisegnano le tutele
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono chiamati alle urne per espri...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720