• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Porto di La Spezia: finanziamento per 160 milioni da BEI, CDP e Intesa Sanpaolo

- di: Barbara Bizzarri
 
Porto di La Spezia: finanziamento per 160 milioni da BEI, CDP e Intesa Sanpaolo
Gli obiettivi del finanziamento da 160 milioni che Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e Banca Europea degli Investimenti hanno concesso a La Spezia Container Terminal, società privata parte del Gruppo Contship Italia, leader nella movimentazione di merci e gestore del terminal ligure per lo sviluppo infrastrutturale del Porto di La Spezia sono presto detti: migliorare l'accessibilità portuale con il rafforzamento dell'impianto ferroviario e generare impatti positivi sull'occupazione e sull'ambiente.
Più dettagliatamente, le risorse sosterranno il piano investimenti di LSCT, perfezionato il 29 luglio 2022 con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, dedicato all'acquisto di nuove gru di banchina di ultima generazione, di quelle di piazzale ASC, e di altre gru dedicate al servizio di terra, oltre al miglioramento dell'infrastruttura nel suo complesso. I lavori riguarderanno principalmente la costruzione di una nuova banchina; la realizzazione di un piazzale operativo; i lavori presso la Marina del Canaletto e infine il rafforzamento dell'impianto ferroviario nel movimento a terra delle merci.

Porto di La Spezia: finanziamento per 160 milioni da BEI, CDP e Intesa Sanpaolo

"Con questa operazione, la BEIha dichiarato Andrea Clerici, capo Divisione BEI per finanziamenti Infrastrutture, Energia e Settore Pubblico in Italia e Maltasi conferma come il principale finanziatore dei porti italiani e, ancora una volta, dimostra il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e la decarbonizzazione del settore portuale, un elemento fondamentale per permettere all'Italia di rimanere uno dei principali attori europei per il trasporto marittimo".

Lo sviluppo di tali opere permetterà al terminal di raggiungere una capacità totale di movimentazione pari a circa 2 milioni di TEUs e una quota di trasferimento delle merci tramite ferrovia che aumenterà dall'attuale 33% fino al 50%. In questo modo il Porto di La Spezia potrà diventare sempre più centrale nel Mar Ligure, dove rappresenta uno dei punti di ingresso dei principali corridoi di trasporto che collegano l'Europa centrale e settentrionale.

L'operazione è stata strutturata dalla Direzione Corporate Finance Mid-Cap della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, che opererà inoltre in qualità di Banca Agente, da CDP e da BEI.

Il finanziamento ha una durata complessiva di 15 anni con un periodo di disponibilità fino a dicembre 2025 ed è finalizzato a sostenere un'infrastruttura strategica per il Paese e un nodo importante nel Mediterraneo. I lavori di ampliamento, razionalizzazione ed efficientamento del terminal, infatti, potranno aumentare la competitività del sistema logistico nazionale nel suo complesso, anche grazie all'adozione di soluzioni di automazione ed elettrificazione all'avanguardia, in linea con i più moderni porti del Nord Europa.

"Siamo orgogliosi di poter sostenere, in sinergia con sistema bancario e istituzioni europee, il piano di investimenti di La Spezia Container Terminal cheha commentato Carlo Lamari, responsabile Infrastrutture CDPporterà alla realizzazione di progetti con un impatto significativo in un settore strategico come quello portuale. Tutte le opere verranno realizzate in base a criteri di sostenibilità e innovazione e permetteranno di generare ricadute positive sul territorio in termini occupazionali e ambientali".

Il progetto è coerente con il Piano Strategico 2022-2024 di CDP e segue le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative ai Trasporti e Nodi Logistici. Inoltre, punta a generare impatti positivi sull'ambiente pur considerando l'importante aumento delle movimentazioni. Le emissioni di CO2 per TEU movimentato, a regime, verranno dimezzate, mentre quelle complessive a partire dal 2026 saranno ridotte di circa il 10%. Il programma di investimento è in linea con il principio DNSH di non arrecare danni significativi all'ambiente sui sei obiettivi definiti nell'ambito del sistema di tassonomia europea. Si stimano anche impatti positivi sui livelli occupazionali di tipo sia diretto sia indiretto, considerando anche l'indotto che sarà attivato.

"È motivo di soddisfazioneha dichiarato Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaoloavere un ruolo primario in un'operazione di tale calibro, che ci permette di guardare avanti in un momento difficile, con ritorni ben tangibili per tutta l'area e non solo. Il nostro Gruppo, nell'orizzonte del PNRR, ha messo a disposizione 410 miliardi di euro di finanziamenti. L'obiettivo è preciso: accelerare la ripresa del Paese, la digitalizzazione e la transizione green attraverso le imprese del territorio, nelle quali riponiamo la massima fiducia".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
3
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
Trovati 88 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25