• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Poste Italiane si conferma pilastro strategico per il Paese: solida performance nel primo trimestre

- di: Giuseppe Castellini
 
Poste Italiane si conferma pilastro strategico per il Paese: solida performance nel primo trimestre
Con ricavi in crescita del 9,8% a 2,9 miliardi di euro e un utile netto che balza in avanti del 42% a 447 milioni di euro, Poste Italiane presenta una solida performance nel primo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo 2020, riflettendo il trend di ripresa del business.
Il tutto in un quadro che vede il forte avvio nell’implementazione del Piano strategico ‘2024 Sustain & Innovate’, un Risultato operativo solido a 620 milioni di euro (+40,8% sul primo trimestre 2020), la crescita record dei pacchi con volumi B2C raddoppiati anno su anno, il forte incremento dei pagamenti con carta grazie all’aumento delle transazioni, un volume di attività finanziarie totali che si attesta a 572 miliardi di euro, in aumento grazie a una raccolta netta di 2,7 miliardi e spinte dai prodotti assicurativi del comparto vita. E poi, last but non least, la conferma della leadership di Poste Italiane nella logistica e nell’innovazione tecnologica a supporto del programma di vaccinazione in italia.

Insomma, Poste Italiane si conferma pilastro strategico per il paese rafforzando ulteriormente la reputazione del proprio marchio.
Soddisfatto l’Amministratore delegato e Direttore generale, Matteo Del Fante (nella foto): “Abbiamo avviato con decisione l’esecuzione del nuovo Piano strategico ‘2024 Sustain & Innovate’. Cogliendo opportunità di business e cavalcando il miglioramento delle prospettive economiche, abbiamo conseguito una performance finanziaria solida già nel primo trimestre. Il forte incremento dei ricavi da pacchi - osserva Del Fante - ottenuto grazie al raddoppio dei volumi B2C, la continua crescita dei pagamenti con carta e il costante sviluppo della nostra attività assicurativa rafforzano la nostra determinazione ad attuare con successo il nuovo piano strategico”.

Per l’Ad e Dg “i risultati sono particolarmente positivi se si tiene conto che nel corso del trimestre diverse regioni italiane sono state sottoposte a misure parziali di lockdown. Ci siamo adattati e continuiamo ad evolverci in un mondo che cambia, fornendo al contempo tutti i nostri servizi con un’attenzione costante alle preferenze ed esigenze dei nostri clienti. Sono soddisfatto dei risultati raggiunti in termini di ricavi e costi; siamo ora concentrati sul nostro crescente ruolo di pilastro strategico a sostegno dell’Italia, grazie alla nostra presenza omnicanale e alle nostre straordinarie persone”.

Del Fante evidenzia inoltre che“sin dai primi giorni della pandemia dello scorso anno, il nostro business diversificato ha dimostrato quella capacità di recupero fondamentale per garantire l’integrità finanziaria di Poste Italiane. Siamo sempre a fianco dei nostri clienti, colleghi e comunità al momento del bisogno; al contempo conseguiamo risultati ragguardevoli in ogni trimestre per i nostri azionisti. In questa fase della pandemia, continuiamo ad essere un operatore di riferimento per sostenere la ripresa economica. Sono inoltre particolarmente orgoglioso della nostra collaborazione con l’Esercito italiano nell’ambito del piano di somministrazione nazionale dei vaccini: un bacino potenziale del 37% della popolazione verrà vaccinato grazie alle dosi prenotate sulla nostra piattaforma Cloud e consegnate da Poste Italiane”.

Mentre Poste Italiane continua ad avanzare rispetto ai propri obiettivi strategici, crescendo in aree chiave e accelerando la trasformazione digitale, Del Fante sottolinea che la consapevolezza “del fatto che il nostro successo non è soltanto misurato dalla performance finanziaria, ma anche da come agiamo in modo responsabile a servizio del Paese. Siamo motore del cambiamento e con la capillarità della nostra rete fisica faciliteremo la transizione digitale dell’Italia, anche attraverso il nostro coinvolgimento nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ora più che mai siamo nella posizione migliore per sostenere l’economia, giocando un ruolo chiave nella società per costruire valore di lungo termine e generare rendimenti sostenibili per i nostri azionisti”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
2
11/07/2025
Italia verso l’uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit
Giorgetti annuncia lo stop alla procedura UE per deficit eccessivo. Ma la clausola difesa ...
11/07/2025
IBL: Ilva, la fabbrica dei paradossi. Perché nessuno vuole salvarla
Ex Ilva a un passo dal baratro. Tra veti, giustizia e politica, nessun investitore vuole s...
11/07/2025
Trump rilancia i dazi: stangata globale dal 15% al 35%
Dal primo agosto scatta la tassa al 35% sul Canada, poi tocca all’Ue. “Chi non ha ricevuto...
10/07/2025
Cripto come nel ’29: l’euforia prima del crollo?
Economisti, investitori e politici avvertono: la liberalizzazione selvaggia delle criptova...
10/07/2025
Industria in frenata, cresce solo l’energia: a maggio -0,7%
Produzione industriale in calo, crollano farmaceutica e trasporti. Unico segnale positivo ...
10/07/2025
Milano rallenta, Europa divisa: banche e utility in calo
Piazza Affari chiude a -0,72%. Sprint di Londra, frena Madrid. Spread in lieve rialzo, pet...
Trovati 73 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25