• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Reddito Fisso
Dove siamo e dove stiamo andando

- di: F. Gekko
 
Reddito FissoDove siamo e dove stiamo andando

Dopo aver cominciato il 2020 con tassi di interesse bassi e SPREADS molto stretti, i mercati del reddito fisso hanno subito a marzo il mese più brutale in termini di prezzi in acquisto/ vendita toccati dalle obbligazioni. Il mercato oggi sembra di nuovo in equilibrio.

1. Siamo entrati in una profonda recessione che probabilmente durerà fino al secondo trimestre 2021: che cosa significa per gli investitori nel reddito fisso? Significa aumento del tasso dei fallimenti societari, cioè ci possiamo aspettare 10 aziende bocciate in termini di credito (DOWNGRADES) per 1 azienda promossa (UPGRADE). Poiché il 95% dei fallimenti avviene nell’universo delle obbligazioni con rating CCC e il restante 5% in quello con rating B semplice, ATTENTI ALLA COMPOSIZIONE DI FONDI con questo tipo di obbligazioni!

2. I Titoli governativi hanno svolto la loro funzione, non sono crollati perché sostenuti dalle banche centrali: vista però la massa enorme in circolazione necessaria x finanziare la ricostruzione mondiale delle economie nazionali e visto quindi il rischio dì inflazione, nei prossimi mesi le autorità monetarie terranno sotto controllo i tassi di interesse dei titoli governativi sopra i 5 anni e lasceranno  al mercato quelli a breve termine con rendimenti miseri.

3. Gli SPREADS esplosi nel mese dì Marzo sono rientrati a livelli più normali ? Vero!
Come lo misuriamo? :  gli operatori guardano il CROSSOVER INDEX che sale quando le obbligazioni scendono e viceversa; ora , a Febbraio era a 210,  a Marzo a 700, oggi a 530; inoltre: Una obbligazione - tipo High Yield pagava in piena crisi a marzo il 10% in dollari il 7% in euro, Ora “ solo” rispettivamente il 7% e il 5% , con prezzi ormai stabilizzati dove il mercato è più liquido e efficiente (USA!)

4. I fondi obbligazionari hanno visto deflussi record poiché molti operatori hanno liquidato posizioni di clienti con necessità di liquidità.

5. Nuove emissioni obbligazioniarie INVESTMENT GRADE, congelate a Marzo, sono subito ripartite ad Aprile, con premi di rendimento allettanti.

6.Possiamo aspettarci che il reddito fisso possa fare meglio dell azionario nei prox 6-12 mesi: perché? L’investitore medio in cerca di stabilità ha più fiducia nella cedola periodica di azienda con basso rischio di insolvenza rispetto al flusso derivante dallo stacco del dividendo che molte aziende quotate non pagheranno o posticiperanno ,oltre alle evidenti e macroscopiche oscillazioni di prezzo delle azioni (oggi mercato X veri specialisti).

7. Molte notizie molto negative sono scontate nei prezzi delle obbligazioni nel mese di Marzo, cioè si trovano  bassi prezzi di vendita, quasi da fallimento, ancor prima che sia arrivato il downgrade della società! Poiché in molti casi il giudizio di rating non è stato ancora formalizzato, dobbiamo aspettarci SPREADS ancora variegati soprattutto per le obbligazioni con rating modesto, le più incerte, quindi da evitare.

8. OPPORTUNITÀ: se i prezzi delle obbligazioni e gli SPREADS  dello scorso gennaio specchiavano una situazione (illusoria) di efficienza e totale stabilità, ora la crisi ha sparigliato il mazzo,creando così opportunità VERE e profonde distinzioni tra titoli appetibili di aziende solide e/o con linee di credito coerenti con modelli di business e quote di mercato, lasciando darwiniamente indietro “le aziende sbilanciate“. Il mondo quindi si prepara alla NEW NORMAL ECONOMY.


LEGENDA: SPREAD: genericamente  la distanza tra il prezzo a cui posso acquistare un titolo obbligazionario rispetto al prezzo a cui lo vendo: in fasi di stress, il prezzo di vendita è molto più distante dal prezzo di acquisto quindi si osserva uno spread appunto: genericamente questa distanza aumenta, minore è la liquidità del titoli sul mercato.


 
ESEMPIO DI TITOLO INVESTMENT GRADE oggi allettante:

Electricité de France (E.D.F.)DL-FLR: Sceso a Marzo al prezzo di 86, oggi si compra a 100,65 e rende in dollari il 5%. L’azienda è ovviamente in  settore strategico, partecipata dal governo,con attività anche fuori dalla Francia, quasi titolo governativo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
19/05/2025
Mattarella: “Troppo spesso la famiglia è teatro di abusi. Serve più cultura del rispetto”
Sergio Mattarella ha voluto sottolineare con parole nette l’urgenza di promuovere una cult...
19/05/2025
Leone XIV, il Papa inatteso che chiede perdono: “Io, scelto senza meriti”
Nel cuore di Piazza San Pietro il nuovo Pontefice Leone XIV ha pronunciato parole che non ...
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720